YouTube sperimenta un nuovo strumento di intelligenza artificiale per generare tracce musicali gratuite e personalizzate per i video.
YouTube ha annunciato il lancio di Music Assistant, una nuova funzionalità basata su intelligenza artificiale che permette ai creator di generare musica di sottofondo gratuita, priva di copyright e personalizzata secondo i propri bisogni creativi. Attualmente disponibile in versione beta per alcuni utenti del programma Creator Music, lo strumento è progettato per semplificare la produzione video, offrendo soluzioni audio immediate e senza costi aggiuntivi.
Attraverso prompt testuali, come ad esempio “musica rilassante per vlog di viaggio”, gli utenti possono descrivere lo stile desiderato e ricevere diverse opzioni di tracce scaricabili. Music Assistant si integra così in un ecosistema più ampio di strumenti AI già avviato da YouTube, che include Dream Track, capace di creare brani nello stile di artisti famosi, e un tool di remix dedicato ai video Shorts.
La mossa conferma la volontà di YouTube di guidare l’evoluzione della content creation tramite tecnologie AI etiche e rispettose delle normative sul copyright. In un panorama sempre più affollato, l’accesso a risorse musicali generate automaticamente potrebbe rappresentare un vantaggio competitivo per milioni di creator digitali, democratizzando l’accesso a contenuti professionali.
Approfondimento – Cronologia e contesto
- Creator Music Beta Program – YouTube Official
- Dream Track AI – Progetto sperimentale AI musicale annunciato da Google DeepMind nel 2023
- AI nella musica: opportunità e rischi – Berklee Institute
Consigli di lettura
- “Come l’AI sta trasformando la produzione musicale” – MIT Technology Review
- “Etica e IA nella musica” – European AI Alliance
- “Musica generativa: tra diritto d’autore e innovazione” – WIPO Magazine
Abstract: Pro e rischi etici e sociali
Pro:
- Democratizzazione della produzione musicale
- Risparmio sui costi di licenza
- Semplificazione del lavoro creativo
Rischi:
- Depotenziamento del lavoro umano nel settore musicale
- Rischi legati alla somiglianza involontaria con brani esistenti
- Possibili controversie legali sul copyright futuro
Le implicazioni sociali saranno oggetto di discussione futura, soprattutto nel bilanciamento tra creatività automatica e riconoscimento dell’autorialità.
