- Linee guida dell’UE sull’Intelligenza Artificiale
La Commissione Europea ha pubblicato il primo insieme di linee guida per la definizione dell’intelligenza artificiale (AI), con un focus su etica e regolamentazione.
📎 Leggi di più su Lexology - Il Regolamento sull’AI dell’UE: Convivenza con l’Intelligenza Artificiale
L’EU AI Act introduce nuove norme per regolamentare l’uso dell’AI in modo trasparente ed etico.
📎 Approfondisci su Focus on Business - Implicazioni Etiche dell’AI nella Sostenibilità
Un nuovo studio evidenzia l’importanza dell’uso etico dell’AI per uno sviluppo sostenibile a livello globale.
📎 Leggi su DataEthics.eu - Conformità all’AI Act dell’UE in un mondo digitale in evoluzione
L’UE sta lavorando per garantire che l’intelligenza artificiale sia affidabile, trasparente ed equa per tutti gli utenti.
📎 Leggi su Mondaq - Governance dell’AI e le sfide della regolamentazione
L’intensificarsi del dibattito sulla regolamentazione dell’AI aumenta la polarizzazione globale.
📎 Leggi su Daily Sabah - Etica dell’AI e il Vaticano
Il Vaticano partecipa ai dibattiti internazionali sull’etica dell’AI, contribuendo alle discussioni sulle normative europee.
📎 Scopri di più su Word on Fire - Bilanciare Innovazione ed Etica nell’uso dell’AI Generativa nel settore legale
L’intelligenza artificiale generativa sta rivoluzionando il settore legale, portando nuove sfide etiche e opportunità di efficienza.
📎 Leggi su Thomson Reuters - Fidarsi troppo dell’AI? Un nuovo studio chiede maggiore responsabilità
Un’analisi approfondita esplora i rischi di un’eccessiva fiducia nelle decisioni prese dall’intelligenza artificiale.
📎 Scopri di più su ScienceDaily - Esiste un’AI generativa veramente etica?
Un editoriale su Wired discute la mancanza di un’intelligenza artificiale generativa che rispetti davvero standard etici elevati.
📎 Leggi l’articolo su WIRED - I limiti dell’etica dell’AI nel settore sanitario
Un’analisi sui confini dell’etica dell’AI nell’assistenza sanitaria e le sue implicazioni pratiche.
📎 Leggi su Medical Device Network - Una nuova coalizione per un’AI più sostenibile
L’UNEP annuncia la formazione di una coalizione per garantire che l’intelligenza artificiale sia utilizzata in modo sostenibile e responsabile.
📎 Leggi su UNEP - L’Intelligenza Artificiale e la conformità alle normative future
Il futuro della governance e del rischio legato all’AI, con particolare attenzione al rispetto delle nuove regolamentazioni UE.
📎 Approfondisci su JD Supra - Crisi nel comitato etico dell’Unione Europea
Secondo Politico, il comitato consultivo sull’etica dell’UE sta affrontando gravi difficoltà organizzative.
📎 Leggi su POLITICO - Navigare nella Disruption dell’AI: Fiducia, Regolamentazione ed Etica
L’Europa guida la regolamentazione dell’AI con l’Artificial Intelligence Act, mentre gli Stati Uniti mostrano un approccio più frammentato.
📎 Leggi su CMSWire - L’AI nel mondo accademico: quattro esperti a confronto
Il Dartmouth College riunisce quattro studiosi di AI per discutere il futuro etico dell’intelligenza artificiale.
📎 Scopri di più su Dartmouth - Bilanciare etica, regolamentazione e conformità nell’AI
Un’analisi dettagliata sulle sfide della regolamentazione etica dell’AI e sulla necessità di un equilibrio tra innovazione e responsabilità.
📎 Leggi su BankInfoSecurity - 17 passaggi per affrontare l’etica dell’AI nel marketing e nella comunicazione
Forbes fornisce una guida su come professionisti del marketing e della comunicazione possano integrare l’etica nell’uso dell’AI.
📎 Leggi su Forbes - Etica e AI nel settore sanitario: quali sono i limiti?
Un approfondimento su come l’AI viene utilizzata nella sanità e quali sono i confini etici da rispettare.
📎 Leggi su Medical Device Network - L’etica dell’AI in una prospettiva religiosa
Il Centro Nazionale di Bioetica Cattolica sottolinea la necessità di un uso responsabile dell’AI, mettendo al centro il benessere umano.
📎 Approfondisci su National Catholic Bioethics Center - Un dibattito acceso sulla regolamentazione dell’AI negli Stati Uniti e in Europa
Il confronto tra UE e USA su come gestire l’AI evidenzia differenze fondamentali nei modelli di governance.
📎 Leggi su ScienceDaily - Marie Curie, Lord Voldemort e Sheldon Cooper parlano di etica dell’AI
Un articolo originale che esplora il concetto di etica nell’AI attraverso il punto di vista di personaggi iconici della cultura pop.
📎 Leggi su Forbes - L’intelligenza artificiale generativa può essere veramente etica?
Wired discute i problemi etici dietro l’uso dell’AI generativa e le difficoltà nel renderla veramente trasparente ed equa.
📎 Leggi su WIRED - Guida all’etica dell’AI – UGS 303
Un corso dell’Università del Texas che offre una panoramica sull’etica dell’AI e come viene insegnata agli studenti.
📎 Scopri il corso - Post su LinkedIn: il dibattito sull’etica dell’AI
Un contributo su LinkedIn che approfondisce le implicazioni etiche dell’intelligenza artificiale.
📎 Leggi su LinkedIn

Insieme per riflettere sull’intelligenza - umana e artificiale - tra studi, esperienze, democrazia e innovazione.