- Sfide per il Segretario Generale nel 2025: AI, Cybersecurity e Collaborazione
Lexology analizza le principali sfide del 2025 per i leader globali, concentrandosi su intelligenza artificiale, sicurezza informatica e cooperazione internazionale.
🔗 Leggi l’articolo - Preoccupazioni sulla cybersecurity e l’AI: gli hacker sono disinteressati?
SC Media riporta che i responsabili IT sono sempre più preoccupati per i costi crescenti della sicurezza informatica, mentre l’integrazione dell’AI avanza.
🔗 Leggi l’articolo - AI e Value-Based Care (VBC) nel 2025: sicurezza e innovazione
Healthcare IT News prevede che una svolta nella sicurezza informatica porterà l’AI a essere uno standard per l’assistenza sanitaria basata sul valore.
🔗 Leggi l’articolo - I 5 pilastri per la cybersecurity nell’era digitale
Forbes esplora le strategie fondamentali per la sicurezza informatica, tra cui l’uso dell’intelligenza artificiale, la crittografia avanzata e la gestione del rischio.
🔗 Leggi l’articolo - L’AI rivoluziona la sicurezza delle transazioni in criptovalute
ResearchGate mostra come l’intelligenza artificiale stia migliorando la sicurezza nelle transazioni digitali, aumentando la rilevazione delle frodi.
🔗 Leggi l’articolo - Cybersecurity 2025: minacce e tendenze future
Businessday NG prevede che i cybercriminali sfrutteranno sempre più l’AI e il machine learning per automatizzare attacchi sofisticati.
🔗 Leggi l’articolo - Dream, la prima azienda AI per la cybersecurity nazionale, raccoglie 100 milioni di dollari
Business Wire riporta che la startup Dream ha ottenuto un finanziamento per sviluppare soluzioni AI avanzate nella sicurezza informatica nazionale.
🔗 Leggi l’articolo - Rischi informatici dell’uso dell’AI nella produzione industriale
Inside Cybersecurity descrive come i legislatori stiano esaminando i rischi dell’intelligenza artificiale nella produzione e nei settori industriali.
🔗 Leggi l’articolo

Insieme per riflettere sull’intelligenza - umana e artificiale - tra studi, esperienze, democrazia e innovazione.