Il Ministero degli Affari Economici (MOEA) ha presentato il 27 marzo 2025 il primo white paper ufficiale sulle startup a Taiwan. Il documento fotografa un ecosistema in piena espansione, con oltre 9.500 startup attive alla fine del 2024, distribuite su settori chiave come hardware, software, salute, media, ristorazione e beni di consumo.
Secondo il white paper, le aree con la maggiore crescita negli ultimi anni sono l’intelligenza artificiale, la sostenibilità ambientale, l’energia e le transizioni digitali. Questa tendenza riflette l’efficacia delle politiche pubbliche volte a promuovere tecnologie emergenti, decarbonizzazione, salute e semiconduttori.
Il 70% delle startup impiega personale tecnico qualificato, evidenziando un forte orientamento verso l’innovazione. Lo sviluppo tecnologico è considerato il cuore del business, mentre la produzione viene spesso esternalizzata per ottimizzare l’efficienza. Le priorità di reclutamento includono ricerca e sviluppo, business development e marketing.
Il MOEA evidenzia anche il ruolo delle misure di sostegno: sussidi, fondi d’investimento e prestiti mirati alle diverse fasi di crescita. Le startup ricevono aiuti per espandersi sia a livello nazionale sia internazionale, tramite la partecipazione a fiere globali e l’apertura di sedi nei parchi dell’innovazione.
Taiwan si posiziona al terzo posto a livello globale nel National Entrepreneurship Context Index 2023, grazie a infrastrutture commerciali e professionali superiori. Il governo ha annunciato l’intenzione di proseguire con politiche di rafforzamento dell’imprenditoria per consolidare la crescita economica.
Fonti:
