Suno, il software di intelligenza artificiale generativa per la creazione musicale, si arricchisce di nuove funzionalità con la versione 4. Testato dal noto esperto Vincenzo Cosenza, questo strumento rappresenta una rivoluzione nel modo di comporre musica, grazie alla sua capacità di rimasterizzare, remixare, estrarre tracce sonore e riutilizzare le voci dei cantanti.
Suno V4 non è solo un’applicazione tecnologica, ma un potente alleato per musicisti e produttori, dai dilettanti ai professionisti. Nomi di spicco come Timbaland già sfruttano le sue potenzialità, contribuendo a far conoscere il software come uno strumento in grado di democratizzare l’accesso alla creazione musicale.Un piano gratuito permette di generare fino a 10 brani al giorno, ma non offre accesso alla versione completa di Suno V4. Questa limitazione non impedisce agli utenti di sperimentare con le basi musicali e sviluppare nuove idee creative. La versione premium, invece, consente l’utilizzo completo delle sue funzionalità avanzate, rivolgendosi a chi cerca soluzioni professionali per il proprio lavoro artistico.Cosenza ha sottolineato i pregi e i limiti di Suno V4, definendolo un’opportunità per amplificare l’immaginazione musicale, sebbene resti uno strumento da usare con consapevolezza per valorizzare l’apporto umano nella produzione artistica.Con Suno V4, l’intelligenza artificiale non si limita a supportare la creatività, ma diventa protagonista di un cambiamento radicale nel panorama musicale globale.