Negli ultimi anni, il benessere mentale degli studenti è diventato una delle principali sfide per le scuole. Sonar Mental Health, una startup innovativa, ha sviluppato Sonny, un compagno virtuale basato sull’intelligenza artificiale, progettato per offrire supporto psicologico 24 ore su 24.
Sonny non è un semplice chatbot: ogni interazione con gli studenti è supervisionata da Wellbeing Companions, operatori qualificati che garantiscono un supporto umano e personalizzato. La piattaforma si distingue per la sua capacità di individuare precocemente segnali di disagio mentale, intervenendo prima che la situazione diventi critica. Attraverso il monitoraggio di conversazioni testuali e insight dai social media – previo consenso degli studenti – Sonar riesce a offrire un supporto mirato e tempestivo.
I numeri parlano chiaro: il 40% degli studenti utilizza attivamente Sonny, l’80% ha riscontrato un miglioramento del benessere emotivo e il 25% ha ridotto l’assenteismo scolastico. L’obiettivo della piattaforma non è sostituire i professionisti della salute mentale, ma fungere da ponte tra gli studenti e le risorse disponibili, semplificando l’accesso a terapeuti e consulenti scolastici.
Il progetto, sviluppato con il contributo diretto degli studenti, è pensato per rispondere alle loro reali esigenze, creando uno spazio sicuro e privo di giudizi. In un contesto post-pandemia, in cui ansia e stress scolastico sono sempre più diffusi, strumenti come Sonar possono rappresentare una svolta per il benessere psicologico degli studenti, alleggerendo il carico delle scuole e offrendo una rete di supporto efficace e accessibile.