Nel maggio 2024, gli adulti britannici hanno trascorso in media 4 ore e 20 minuti al giorno online, secondo un recente studio. I giovani adulti tra i 18 e i 24 anni sono i più connessi, con un tempo medio di 6 ore e 1 minuto al giorno, mentre gli over 65 hanno registrato solo 3 ore e 10 minuti. Le donne superano gli uomini in tutte le fasce di età, con una media giornaliera di 4 ore e 36 minuti.
Quasi metà del tempo speso online (48%) è monopolizzato da servizi di Alphabet e Meta. YouTube, di proprietà di Alphabet, ha raggiunto il 94% degli adulti online, con una permanenza media di 47 minuti al giorno. Meta segue con Facebook, WhatsApp e Instagram tra i più visitati. Tuttavia, i giovani utenti di Facebook (18-24 anni) risultano meno coinvolti, dedicando solo 15 minuti al giorno alla piattaforma.
Sul fronte dei social media, Reddit ha mostrato una crescita significativa, raggiungendo il 48% degli adulti online nel maggio 2024, superando X (ex Twitter) e LinkedIn. TikTok e Snapchat continuano a catturare l’attenzione dei giovani: i 18-24enni trascorrono in media un’ora al giorno su entrambe le piattaforme, con un marcato utilizzo femminile.
Anche le tecnologie di intelligenza artificiale, come ChatGPT, hanno guadagnato terreno: il 33% degli utenti internet sopra i 16 anni ha dichiarato di aver utilizzato strumenti generativi negli ultimi 12 mesi. Tuttavia, solo una minoranza ritiene affidabili le informazioni fornite da questi strumenti.
L’analisi mette in evidenza un panorama digitale in continua evoluzione, con opportunità e rischi crescenti. Se da un lato il 67% degli utenti considera gli aspetti positivi dell’essere online superiori ai rischi, dall’altro emergono preoccupazioni legate all’equilibrio tra vita reale e digitale, in particolare tra i più giovani.