Alla quinta edizione della China International Consumer Products Expo (CICPE), in programma dal 13 al 18 aprile 2025 a Haikou, i robot umanoidi saranno al centro della scena. L’evento, tra i più importanti in Asia per i prodotti di consumo, vedrà la partecipazione di 4.100 marchi da 71 Paesi. Grandi nomi come Huawei, Tesla, Unitree e Rokid presenteranno le loro ultime innovazioni in ambito di intelligenza artificiale, tra cui robot avanzati e dispositivi AR.
L’expo, co-organizzato dal Ministero del Commercio cinese e dal governo provinciale di Hainan, offrirà un’area tematica dedicata alle tecnologie emergenti, con un focus specifico su AI e aviazione a bassa quota.
Tuttavia, l’entusiasmo per i robot umanoidi è accompagnato da crescenti preoccupazioni. Esperti di etica tecnologica e sicurezza informatica sollevano interrogativi sull’impiego di AI in ambienti pubblici e domestici. Le principali criticità riguardano la raccolta e gestione dei dati sensibili, la possibilità di manipolazione algoritmica e i rischi di malfunzionamento o controllo da remoto. In particolare, le interazioni uomo-macchina sollevano problemi legati alla privacy, alla responsabilità legale e alla trasparenza dei processi decisionali automatizzati.
Secondo un report dell’OECD, l’uso di AI nei prodotti di consumo deve essere accompagnato da normative rigorose e da un approccio “human-centric”, per evitare derive tecnologiche non controllate.
Il CICPE 2025 si conferma così un osservatorio privilegiato sull’evoluzione della tecnologia, ma impone anche una riflessione critica sull’impatto sociale dell’AI.
Fonti:
- Ministero del Commercio cinese: http://www.mofcom.gov.cn
- Agenzia Xinhua: http://www.news.cn
- OECD – AI Ethics Guidelines: https://www.oecd.org/going-digital/ai/principles
