L’industria della robotica umanoide sta vivendo una svolta epocale grazie all’impiego di dati sintetici e simulazioni avanzate. NVIDIA, con il progetto Isaac GR00T, sta rivoluzionando l’addestramento dei robot utilizzando la piattaforma Omniverse e il framework OpenUSD.
L’utilizzo di dati sintetici, generati attraverso gemelli digitali fisicamente accurati, permette di addestrare modelli di intelligenza artificiale in ambienti virtuali prima della loro implementazione nel mondo reale. OpenUSD facilita la creazione di scenari iper-realistici nei quali i robot possono apprendere comportamenti complessi, come il movimento, la manipolazione di oggetti e l’interazione con l’ambiente circostante.
Al CES 2025, NVIDIA ha presentato Isaac GR00T Blueprint, un sistema che accelera la generazione di dati di movimento sintetici, sfruttando simulazioni avanzate e AI generativa. Questo approccio consente di ottenere dataset esponenzialmente più ampi, riducendo i tempi e i costi di addestramento. Inoltre, l’impiego di NVIDIA Cosmos, capace di generare video fotorealistici su larga scala, contribuisce a colmare il divario tra simulazione e realtà.
I progressi della robotica basata su OpenUSD stanno trovando applicazioni concrete in settori strategici come la logistica, la produzione e l’assistenza sanitaria. Aziende come Boston Dynamics e Figure stanno già sperimentando queste soluzioni per migliorare l’efficienza e la sicurezza sul lavoro.
Le novità su OpenUSD e sulla robotica umanoide saranno al centro dell’NVIDIA GTC, in programma dal 17 al 21 marzo a San Jose. L’evento vedrà la partecipazione del CEO Jensen Huang, che illustrerà gli sviluppi dell’AI fisica e della simulazione generativa, segnando un ulteriore passo verso l’integrazione dei robot nella vita quotidiana.