La rivoluzione dell’AI in grado di alleggerire il lavoro e liberare la creatività umana è iniziata. Microsoft ha condotto un sondaggio su 31.000 persone in 31 paesi per capire l’impatto della sempre crescente quantità di dati, email, riunioni e notifiche che hanno superato la capacità umana di gestirli, generando un debito digitale (“Will AI Fix Work?“.
Circa il 64% delle persone si sente in difficoltà nell’avere il tempo e l’energia per fare il proprio lavoro, il che influisce sulla capacità di innovare e pensare in modo strategico.
Questa situazione si ripercuote sui team, dove il 60% dei leader è preoccupato per la mancanza di innovazione e idee rivoluzionarie.
La mancanza di tempo per la creatività sta impattando sulla produttività globale. Microsoft ritiene che l’adozione responsabile dell’AI sia la soluzione migliore. Grazie all’AI si potranno avere assistenti personali in grado di alleggerire il debito digitale e alimentare l’innovazione.
L’analisi dei dati ha evidenziato la necessità di un cambiamento radicale della routine lavorativa, poiché il tempo dedicato alle riunioni, alle email e alle chat è in aumento, riducendo il tempo dedicato alla creazione di nuove idee.
Il sondaggio ha inoltre rivelato che il miglioramento delle riunioni è essenziale per la produttività: il 58% delle persone ha difficoltà a fare brainstorming in riunioni virtuali, il 57% ha difficoltà a partecipare se la riunione è iniziata in ritardo, il 56% a riassumere ciò che è stato detto e il 55% a capire qual è il passo successivo.
L’introduzione dell’AI consentirà di migliorare le riunioni e renderle accessibili in qualsiasi momento, garantendo che ogni riunione diventi un’opportunità per acquisire informazioni utili per il lavoro. Per garantire la produttività e la creatività, le aziende dovrebbero identificare e affrontare i fattori di disturbo alla produttività e rivisitare le modalità di lavoro.