Meta ha annunciato il lancio di Project Waterworth, un ambizioso progetto di infrastruttura digitale che prevede la costruzione del cavo sottomarino più lungo al mondo. Con una lunghezza di oltre 50.000 km, il cavo collegherà cinque continenti, rafforzando la connettività tra Stati Uniti, India, Brasile, Sudafrica e altre regioni chiave.
Il progetto rappresenta un investimento pluriennale da miliardi di dollari, volto a migliorare la velocità e l’affidabilità delle reti globali. L’obiettivo è facilitare l’innovazione nell’intelligenza artificiale, accelerare la digitalizzazione e creare nuove opportunità economiche. Waterworth si distingue per l’adozione di una tecnologia all’avanguardia, con 24 coppie di fibre ottiche, un numero superiore rispetto agli standard attuali, garantendo una capacità di trasmissione senza precedenti.
I cavi sottomarini gestiscono oltre il 95% del traffico intercontinentale e rappresentano l’infrastruttura portante del web moderno. Project Waterworth punta a rafforzare la resilienza delle reti con un’innovativa ingegneria di posa, che prevede un routing in acque profonde fino a 7.000 metri e tecniche avanzate per proteggere i cavi da eventuali danni.
Meta sottolinea che questa iniziativa è strategica per il futuro dell’intelligenza artificiale, che necessita di infrastrutture solide per supportare la crescente domanda di dati. Con Waterworth, la società conferma il proprio impegno nel garantire un accesso equo alla tecnologia digitale, contribuendo allo sviluppo economico e all’inclusione globale.