Il progetto OpenEuroLLM ha recentemente ricevuto il prestigioso riconoscimento STEP Seal dalla Commissione Europea, distinguendosi come la prima iniziativa finanziata dal Programma Europa Digitale a ottenere tale onorificenza. Questo progetto mira a sviluppare una famiglia di modelli linguistici di grandi dimensioni (LLM) open source, coprendo tutte le lingue ufficiali e future dell’Unione Europea. L’obiettivo è promuovere l’accessibilità e la trasparenza nell’ambito dell’intelligenza artificiale, in linea con i valori europei.
OpenEuroLLM riunisce startup, laboratori di ricerca e centri di supercalcolo europei per addestrare modelli di IA su supercomputer del continente. Tra i partner del consorzio figurano 20 istituzioni di ricerca, aziende e centri EuroHPC, tra cui l’Università Carolina di Praga, l’ELLIS Institute di Tubinga e il Barcelona Supercomputing Center. Il progetto è coordinato da Jan Hajič dell’Università Carolina e co-guidato da Peter Sarlin di AMD Silo AI.
Con un budget totale di 37,4 milioni di euro, di cui 20,6 milioni provenienti dal Programma Europa Digitale, OpenEuroLLM intende sviluppare modelli linguistici che riflettano la diversità linguistica e culturale dell’UE. Questi modelli saranno resi disponibili come open source, consentendo alle aziende europee di sviluppare prodotti e servizi di alta qualità nel campo dell’IA. Inoltre, il progetto mira a garantire che lo sviluppo tecnologico sia conforme al quadro normativo europeo, assicurando trasparenza e rispetto delle normative vigenti.
Il riconoscimento STEP Seal, parte dell’iniziativa Piattaforma per le Tecnologie Strategiche per l’Europa, sottolinea l’eccellenza del progetto e ne rafforza il profilo agli occhi di potenziali investitori. Questo sigillo viene assegnato a progetti che soddisfano elevati standard qualitativi in programmi finanziati dal bilancio dell’UE, tra cui il Programma Europa Digitale.
OpenEuroLLM rappresenta un passo significativo verso l’autonomia digitale dell’Europa, promuovendo lo sviluppo di tecnologie IA che rispettano i valori europei di apertura, trasparenza e inclusività. La collaborazione tra istituzioni accademiche, industria e centri di supercalcolo evidenzia l’impegno dell’UE nel rafforzare la propria competitività nel settore dell’intelligenza artificiale.