OpenAI ha annunciato il rilascio di o3-mini, il nuovo modello di ragionamento ottimizzato per matematica, scienza e codifica. Disponibile da oggi su ChatGPT e API, rappresenta un’evoluzione significativa rispetto al suo predecessore, combinando alta velocità, basso costo e prestazioni superiori nei settori STEM.
Presentato in anteprima nel dicembre 2024, o3-mini offre una flessibilità senza precedenti, consentendo agli sviluppatori di scegliere tra tre livelli di ragionamento (basso, medio e alto) per adattarsi a esigenze specifiche. Selezionando il livello più elevato, il modello supera le capacità di OpenAI o1-mini e si avvicina alle performance di OpenAI o1. Tuttavia, non supporta le capacità visive, per cui le attività di elaborazione delle immagini restano affidate a OpenAI o1.
Le valutazioni indicano miglioramenti significativi: o3-mini riduce gli errori principali del 39% e viene preferito dagli utenti nel 56% dei test rispetto a o1-mini. Nelle competizioni matematiche e di codifica, il modello raggiunge risultati notevoli, con un’accuratezza dell’83,6% nella gara AIME e un punteggio Elo di 2073 su Codeforces, superando le versioni precedenti.
Disponibilità e vantaggi
Gli utenti di ChatGPT Plus, Team e Pro possono accedere immediatamente a o3-mini, mentre l’Enterprise seguirà a febbraio. Il modello sostituirà o1-mini, triplicando il limite di messaggi giornalieri per gli utenti Plus e Team. Anche gli utenti del piano gratuito potranno provarlo selezionando “Reason” nel compositore di messaggi.
Con una latenza ridotta e un’efficienza migliorata, o3-mini rappresenta un passo avanti nell’accessibilità dell’intelligenza artificiale, offrendo un’alternativa potente e conveniente per il ragionamento tecnico.