OpenAI e SoftBank Group hanno annunciato una partnership strategica per sviluppare e commercializzare “Cristal intelligence”, un’Intelligenza Artificiale Avanzata per le imprese. Questa soluzione integrerà in modo sicuro i sistemi e i dati delle aziende, offrendo personalizzazioni specifiche per ciascuna realtà aziendale. SoftBank investirà 3 miliardi di dollari all’anno per implementare le soluzioni di OpenAI nelle proprie aziende, diventando la prima realtà a integrare Cristal intelligence su larga scala. Inoltre, le due società costituiranno una joint venture denominata “SB OpenAI Japan” per accelerare l’adozione di Cristal intelligence nelle principali aziende giapponesi.
Nel 2024, OpenAI ha introdotto la serie o1, modelli di IA capaci di ragionamento avanzato. Nel 2025, questi modelli evolveranno in agenti autonomi in grado di eseguire compiti complessi, come la generazione di report finanziari, la redazione di documenti e la gestione delle richieste dei clienti. Questa evoluzione mira a liberare i professionisti dalle attività routinarie, permettendo loro di concentrarsi su creatività e decisioni strategiche.
Masayoshi Son, Presidente e CEO di SoftBank Group Corp., ha dichiarato: “Siamo entusiasti di portare sul mercato Cristal intelligence, un’IA avanzata personalizzata per ogni azienda. Questa iniziativa trasformerà non solo il modo in cui opera SoftBank Group, ma rivoluzionerà anche il modo in cui le aziende lavorano in Giappone e nel mondo”.
Sam Altman, CEO di OpenAI, ha aggiunto: “Questa partnership con SoftBank accelererà la nostra visione di portare un’IA trasformativa ad alcune delle aziende più influenti al mondo, a partire dal Giappone”.
La joint venture SB OpenAI Japan sarà posseduta al 50% da ciascuna delle due società e si concentrerà sull’offerta di Cristal intelligence alle principali aziende giapponesi. OpenAI fornirà supporto avanzato in ricerca e tecnologia, mentre SoftBank Corp. metterà a disposizione il proprio personale addetto alle vendite e gli ingegneri per scalare efficacemente queste soluzioni. La piattaforma di elaborazione di Arm supporterà le crescenti esigenze computazionali degli agenti di intelligenza artificiale, garantendo prestazioni, efficienza e scalabilità.
Questa collaborazione mira a creare un modello replicabile per la trasformazione basata sull’intelligenza artificiale a livello globale, partendo dal contesto giapponese per poi estendersi ad altre realtà internazionali.