OpenAI ha recentemente delineato la sua strategia futura, focalizzandosi sulla semplificazione dei propri prodotti e sull’introduzione di nuovi modelli di intelligenza artificiale. Il CEO Sam Altman ha annunciato che l’azienda lancerà GPT-4.5, internamente denominato “Orion”, come ultimo modello privo di “chain-of-thought”, una tecnica che consente all’IA di elaborare risposte attraverso passaggi intermedi, migliorando il ragionamento complesso. Successivamente, OpenAI introdurrà GPT-5, un sistema integrato che unificherà le serie di modelli “o-series” e “GPT-series”, permettendo all’IA di utilizzare tutti gli strumenti disponibili e di adattarsi a una vasta gamma di compiti. Questa mossa mira a eliminare la complessità attuale, sostituendo l’odierna selezione manuale dei modelli con un’intelligenza unificata e “magica”. Altman ha sottolineato l’importanza di rendere l’IA più intuitiva per gli utenti, riconoscendo che l’offerta attuale può risultare complicata. Con GPT-5, gli utenti della versione gratuita di ChatGPT avranno accesso illimitato al modello con impostazioni di intelligenza standard, mentre gli abbonati Plus e Pro potranno usufruire di livelli di intelligenza superiori. Questi modelli integreranno funzionalità avanzate come voce, canvas, ricerca approfondita e altro ancora. Sebbene non siano state fornite date precise per il rilascio, Altman ha indicato una tempistica di “settimane/mesi”. Questa evoluzione rappresenta un passo significativo verso un’IA più potente e accessibile, in grado di semplificare l’interazione degli utenti con la tecnologia e di offrire soluzioni più efficaci in diversi ambiti.
OpenAI annuncia GPT-5: l’intelligenza artificiale diventa più accessibile e integrata

Insieme per riflettere sull’intelligenza - umana e artificiale - tra studi, esperienze, democrazia e innovazione.