OpenAI accusa DeepSeek: scontro sull’uso improprio dei dati AI

OpenAI, l’azienda statunitense nota per lo sviluppo di ChatGPT, ha recentemente dichiarato di aver avviato colloqui con funzionari governativi riguardo a un’indagine su DeepSeek, una startup cinese nel settore dell’intelligenza artificiale. Secondo OpenAI, DeepSeek avrebbe utilizzato in modo improprio dati provenienti dalla sua API per addestrare i propri modelli AI, una pratica che potrebbe violare le normative sulla proprietà intellettuale.

La tecnica al centro della controversia è nota come “distillazione”, un metodo attraverso il quale un modello AI viene addestrato interrogando ripetutamente un altro modello, come ChatGPT, per raccogliere informazioni e migliorare le proprie prestazioni. Microsoft, partner di OpenAI, ha rilevato che DeepSeek potrebbe aver estratto una quantità significativa di dati tramite l’API di OpenAI, superando i limiti consentiti e violando i termini di servizio.

Chris Lehane, responsabile degli affari globali di OpenAI, ha confermato in un’intervista a Bloomberg TV che l’azienda sta collaborando con le autorità governative per approfondire la questione. Lehane ha sottolineato l’importanza di proteggere la proprietà intellettuale e di garantire una concorrenza legale nel settore dell’intelligenza artificiale.

DeepSeek, dal canto suo, ha recentemente lanciato il modello R1, che ha attirato l’attenzione per le sue avanzate capacità di ragionamento e per l’efficienza nell’uso delle risorse computazionali. Tuttavia, le accuse mosse da OpenAI sollevano interrogativi sull’origine dei dati utilizzati per l’addestramento di R1 e sulla legittimità delle pratiche adottate dalla startup cinese.

Questa vicenda evidenzia le crescenti tensioni nel panorama globale dell’intelligenza artificiale, dove la protezione della proprietà intellettuale e l’etica nello sviluppo tecnologico sono diventate questioni di primaria importanza. Mentre l’indagine è in corso, le implicazioni per il settore potrebbero essere significative, influenzando le future collaborazioni e la regolamentazione nell’ambito dell’AI.

NEWS AIopenmind su:

#newsChatAIopenmind (1)3D (9)6G (5)Accademia di Comunicazione (4)Acer (1)Adobe (44)Aeronautica (11)Africa (3)Agenti AI (29)Agenti autonomi (1)Agenzia delle Entrate (1)Agenzia Spaziale Europea (ESA) (1)Agenzia viaggi (1)AGI (Intelligenza artificiale generalizzata) (13)AGID (1)Agricoltura (2)Amazon (45)Ambiente (4)AMD (2)Android (7)Animali (6)Animazione (5)Anthropic (32)Anziani (1)App (12)Apple (78)Archeologia (3)Architettura (4)Archivi storici (1)Armi (4)Arredamento interni (2)Arte (30)Assistente vocale (6)Astronomia (2)Asus (2)AT&T (1)Audi (1)Audio (59)Autoapprendimento (1)Avatar (7)Aviazione (1)Avvocati (3)Aziende (24)Banca (5)Bard (3)Biblioteca (1)Bill Gates (2)Bing (9)Biologia (1)Birra (1)Blockchain (2)Boston Dynamics (2)Calcio (2)Canva (7)Cattolicesimo (3)Certificazioni (1)Cesintes (1)chataudio (1)Chatbot IA (54)Chip (3)Cina (82)Cinema (11)Claude (20)Clima (5)CNR (1)Coca-Cola (1)Commercio (2)Commissione Europea (2)Compagnie aeree (1)Computer (6)Computer quantistici (41)Computer Vision (3)Comuni italiani (1)Comunicazione (10)Comunicazioni vocali (2)Concorso bellezza AI (1)Consiglio d'Europa (1)Contabilità (2)Convegno (15)Copilot (6)Copyright (21)Criptovalute (2)Cybersecurity (4)Dalle-2 (3)Dark web (3)Data center (13)Dating (1)Deepfake (3)Design automobilistico (3)Design Industriale (6)Diritti Autore (1)Disney (1)Doppiaggio (1)Drone (1)Droni (1)Dropbox (1)E-commerce (1)eBay (1)Editing fotografico (3)Editoria (13)Editoriale AIopenmind (1)Email (1)ENEA (2)Esercito (2)Et (0)Etica (181)Europol (3)Eventi (7)Evento (8)Facebook (4)FakeNews (20)Falegnameria (1)Fauna selvatica (1)Film (6)Finanza (15)Finanziamenti Italia (4)Firefly (3)Firefox (1)Fondo Monetario Internazionale (1)Formazione (43)Fotografia (117)Francia (6)Free lance (1)G7 (1)Gaming (3)Garante privacy (21)Giappone (13)Giochi (10)Giornalismo (22)Giustizia (2)Google (385)Governo (7)Governo Italiano (3)Grafica (6)Grok (4)Guerra (16)Guida autonoma (8)Hong Kong (4)Hugging Face (5)IBM (8)Illustrazioni (1)iMessage (1)Immobiliare (1)India (5)Indossabili (4)Influencer (1)Informazione (10)Inghilterra (12)INPS (2)Intel (9)ISO (1)Istruzione (17)Jailbreaking (1)Kamala Harris (1)Lavoro (71)Libri (3)Linguistica computazionale (12)Linkedin (9)Linux (1)Luma AI (1)Maltrattamento infantile (1)Marina (1)Marketing (115)Medicina (36)Mercedes-Benz (1)Meta (120)Metaverso (17)Meteo (1)Microsoft (216)Midjourney (18)Mistral (11)Mobilità sostenibile (2)Moda (6)Modelli AI (111)Motori di Ricerca (13)Mozilla (2)Museo (1)Musica (41)NASA (1)Nato (2)Natura (3)Natural Language Processing (2)Nazioni Unite (1)NBA (1)NFT (3)Nvidia (54)Occhiali (7)Occhiali Intelligenti (2)Occhiali Smart (1)Oculistica (1)Odore (1)Offerte lavoro (2)OMS (1)ONU (1)Open Source (7)OpenAI (326)Opera (14)Opera Browser (1)Oppo (3)Oracle (3)Orologio (1)Parlamento Europeo (4)Patente di guida (1)Pensieri (1)Perplexity (15)Pianeta (2)Plugin (1)Polizia (2)Ponti (1)Presentazioni aziendali (4)Privacy (31)Programmazione (14)Prompt (5)Pubblicazione (1)Pubblicità (19)QR Code (1)Qualcomm (5)Ray-Ban (7)Realtà mista (4)Reddit (7)Relazioni internazionali (2)Relazioni Pubbliche (3)Religione (1)Report (132)Ricerca scientifica (14)Riconoscimento emotivo (1)Risorse online (100)Ristorazione (3)Robotica (63)Runway (13)Salute (13)Samsung (14)Sanità (19)Satelliti (2)Sceneggiatura (1)Semiconduttori (2)SEO (3)Shopping online (4)Sicurezza (28)Sicurezza informatica (83)SMS (1)Snapchat (10)Soccorso (1)Società (13)Software (4)Sport (3)Spotify (7)Stability (4)Stable Animation SDK (1)Stable Diffusion (12)Stampanti (1)Standard (4)Startup (430)streaming live (1)Supercomputer (5)Superintelligenza (3)Sviluppatori (1)Sviluppo sostenibile (1)Synthesia (1)Taiwan (5)Taxi (2)Telecomunicazioni (5)Telegram (3)Televisione (1)Tesla (10)TikTok (11)Torah (1)Traduttore AI (7)Trasporti (4)Truffa (2)Twitter (13)Ucraina (3)Udito (1)UE (13)UNESCO (3)UNICEF (1)Unione Europea (28)Università (5)Uomo (1)USA (67)Vaticano (5)Video (138)Videocomunicazione (4)Videogiochi (4)Vigili del fuoco (1)Violenza domestica (1)Visualizzazione dati (1)Vodafone (1)Vogue Business - As Gen Z matures (0)Volkswagen (1)VPN (3)Website (13)WhatsApp (11)Wikipedia (1)Wordpress (3)X (13)xAI (4)Xiaomi (1)Yahoo (3)Youtube (19)Zoom (6)



AI open mind

Insieme per riflettere sull’intelligenza - umana e artificiale - tra studi, esperienze, democrazia e innovazione.

#weeklynewsNISQ-AIopenmind 2025 Febbraio 23

Microsoft accelera l’era del quantum computingMicrosoft ha presentato un nuovo chip che, secondo l'azienda, potrebbe rendere i computer quantistici una realtà in "anni, non...

Edge Add-ons si aggiorna: navigazione più fluida e ricerca avanzata

Microsoft ha annunciato il lancio della nuova versione del sito Edge Add-ons, progettata per offrire un’esperienza utente più intuitiva e un accesso più semplice a...

Mi sono imparato la scienza?

Fahrenheit.iit e il potere della narrazione. Mercoledì 13 marzo, ore 17:00 in Accademia di Comunicazione e in streaming Registrati La narrazione può essere la lama...

Iscrizione NEWSLETTER

I dati da Lei forniti non saranno comunicati ad altri soggetti terzi e non saranno trasferiti né in Stati membri dell’Unione Europea né in paesi terzi extra UE.

Visita le sezioni del sito

Link utili

Casi studio, contributi

AI governance: A research agenda, Governance of AI program, Future of Umanity Institute, University of Oxford, Dafoe A., 2017 Artificial intelligence (AI) is a po-tent...

Libri

Ricerche

Piattaforme Corsi Gratuiti

White paper, guidelines