Il mercato del lavoro legato all’intelligenza artificiale è in forte espansione, ma la carenza di talenti mette a rischio la crescita. La riqualificazione professionale si rivela l’unica via per restare competitivi.
Un recente studio di Bain & Company prevede che entro il 2027 in India emergeranno oltre 2,3 milioni di nuovi posti di lavoro legati all’intelligenza artificiale, ma oltre un milione di queste posizioni rischiano di restare vacanti per mancanza di competenze. Una tendenza simile si osserva anche negli Stati Uniti e in Europa.
Il divario di competenze è ora il principale ostacolo all’adozione dell’IA, secondo il 44% dei dirigenti globali. Il rapporto suggerisce che l’aggiornamento professionale non è solo una risposta possibile, ma una necessità. Secondo il Career Progression Report 2024-25 di Great Learning, l’80% dei professionisti che hanno aggiornato le proprie competenze ha ottenuto progressi significativi in carriera, mentre chi ha iniziato la formazione in ambito IA ha registrato aumenti salariali fino al 139%.
La formazione in intelligenza artificiale non riguarda solo le competenze tecniche, ma anche la capacità di leadership. Le aziende premiano sempre di più chi sa guidare la transizione tecnologica, non solo chi la subisce.
Fonti affidabili:
- Bain & Company Report 2025: https://www.bain.com
- Great Learning Report 2024-25: https://www.greatlearning.in
- Times of India: https://timesofindia.indiatimes.com/education/news/over-2-million-ai-jobs
Approfondimenti consigliati:
- 5 libri consigliati da Andrew Ng sull’IA
- Guida alla formazione in IA per professionisti
Conclusioni
Pro: crescita salariale, nuove opportunità, ruoli strategici.
Rischi: esclusione digitale, aumento delle disuguaglianze, pressione psicologica da riqualificazione continua.
