L’industria globale accelera verso l’automazione con l’intelligenza artificiale fisica grazie al mega progetto NVIDIA Omniverse, ora in anteprima. Il piano consente di testare flotte di robot in ambienti virtuali realistici, i cosiddetti gemelli digitali, riducendo tempi, costi e rischi prima della reale implementazione.
Alla Hannover Messe 2025, Accenture, Schaeffler e altri leader industriali stanno già sperimentando il modello, simulando robot umanoidi come Digit (Agility Robotics) per ottimizzare la collaborazione uomo-macchina, la disposizione degli impianti e la logistica.
I gemelli digitali sono copie virtuali fedeli degli impianti reali: veri e propri campi di addestramento per robot autonomi e agenti AI visivi. Utilizzando la piattaforma NVIDIA Omniverse e il framework OpenUSD, le aziende possono sviluppare scenari complessi e testare policy di navigazione, mobilità e ragionamento spaziale, sfruttando dati sintetici e simulazioni avanzate.
Il progetto “Mega” introduce un flusso di lavoro che integra simulazioni sensoriali e intelligenza visiva per migliorare le prestazioni dei sistemi autonomi. Una volta validate virtualmente, le policy vengono trasferite ai robot reali, attivando un ciclo continuo di apprendimento e ottimizzazione.
Infine, NVIDIA promuove anche agenti AI visivi, capaci di interpretare video in tempo reale per aumentare la sicurezza, supportare le ispezioni e ottimizzare l’uso dello spazio. Le soluzioni integrate con il blueprint VSS (Video Semantic Summary) sono già in fase di applicazione pratica da parte dei partner.
Fonti:
- NVIDIA: https://build.nvidia.com
- Hannover Messe: https://www.hannovermesse.de
- Agility Robotics: https://agilityrobotics.com
Per approfondire:
- NVIDIA Omniverse per l’industria
- Cos’è un gemello digitale?
