Le nuove GPU NVIDIA GeForce RTX 5070 Ti, basate sull’architettura NVIDIA Blackwell, sono ora disponibili per supportare la creazione di contenuti AI generativi e migliorare le prestazioni dei professionisti dell’editing video, del rendering 3D e della progettazione grafica.
Prestazioni e Specifiche Tecniche
La GeForce RTX 5070 Ti è dotata di Tensor Core di quinta generazione con supporto FP4, che raddoppia le prestazioni e riduce i requisiti di VRAM per l’intelligenza artificiale generativa. Dispone inoltre di due encoder di nona generazione e un decoder di sesta generazione, che migliorano la qualità di codifica per HEVC e AV1, riducendo i tempi di esportazione fino a otto volte rispetto alla GeForce RTX 3090.
Con 16 GB di memoria GDDR7 e una larghezza di banda di 896 GB/sec, la RTX 5070 Ti garantisce un aumento delle prestazioni del 78% rispetto alla generazione precedente.
Innovazioni nel Rendering e nell’Editing
NVIDIA DLSS 4, tecnologia di rendering neurale basata sull’AI, è ora disponibile per applicazioni 3D professionali come Chaos Vantage e D5 Render. Quest’ultimo introduce la funzionalità Multi Frame Generation, aumentando i frame rate fino a tre volte.
Maxon Redshift, software di rendering 3D, ha implementato il supporto all’architettura Blackwell, registrando un incremento delle prestazioni del 30%.
Supporto all’Intelligenza Artificiale
La GPU RTX 5070 Ti è compatibile con il modello generativo FLUX.1 [dev] ottimizzato per FP4, riducendo i requisiti di VRAM e accelerando la generazione di immagini. Questo consente agli utenti di eseguire modelli avanzati su hardware consumer, ottenendo risultati in tempi ridotti.
Il driver NVIDIA Studio aggiornato sarà disponibile per il download la prossima settimana, migliorando ulteriormente le prestazioni per i creativi digitali. NVIDIA continua così a ridefinire gli standard per il settore dell’AI generativa e della produzione multimediale.