NotebookLM evolve: l’AI di Google integra ora la ricerca web per offrire risposte più complete e aggiornate a studenti, ricercatori e professionisti.
Google ha annunciato l’espansione delle funzionalità di NotebookLM, la sua piattaforma AI progettata per assistere nello studio e nella scrittura, introducendo la possibilità di effettuare ricerche direttamente sul web. L’obiettivo è combinare fonti caricate dagli utenti con informazioni aggiornate online, migliorando così l’accuratezza e la profondità delle risposte generate.
Lanciato inizialmente come un “taccuino intelligente” basato su modelli linguistici avanzati, NotebookLM permetteva di caricare documenti propri per generare sintesi, domande e spiegazioni. Ora, grazie all’integrazione con la ricerca web, l’AI potrà citare fonti online aggiornate per supportare meglio i contenuti generati, aumentando la trasparenza e riducendo il rischio di allucinazioni informative.
Il servizio è disponibile negli Stati Uniti e si basa sul modello Gemini 1.5 Pro, in grado di gestire fino a 500.000 parole di contesto. Google ha evidenziato l’importanza dell’etica dell’informazione, con riferimenti chiari alle fonti e controlli incrociati, per garantire un uso responsabile dell’AI in ambito educativo e lavorativo.
Fonti affidabili:
• Google Blog ufficiale – https://blog.google
• The Verge – https://www.theverge.com
• Wired – https://www.wired.com
Approfondimenti:
• Come funziona Gemini 1.5 Pro
• AI e scrittura accademica
Conclusione: L’integrazione della ricerca web rappresenta un passo avanti per l’assistenza AI.
Pro: risposte più aggiornate, supporto alla scrittura, trasparenza.
Rischi: dipendenza cognitiva, rischio di disinformazione se le fonti non sono verificate.
