- L’intelligenza artificiale crea nuovi posti di lavoro
L’IA non solo minaccia posti di lavoro, ma ne crea di nuovi in diversi settori industriali. - Timori sulla perdita di lavoro a causa dell’IA
Un nuovo studio analizza se le preoccupazioni sulla perdita di posti di lavoro dovuta all’IA siano fondate.
Fonte - L’IA: generatrice o distruttrice di posti di lavoro?
Il dibattito continua: l’IA creerà o eliminerà più posti di lavoro nel lungo periodo?
Fonte - Impatto dell’IA nelle previsioni occupazionali del BLS
Studi sul modo in cui l’IA influenzerà diversi settori lavorativi nei prossimi anni.
Fonte - L’IA avrà un impatto duraturo sul mercato del lavoro
Secondo un accademico di Oxford, l’intelligenza artificiale cambierà in modo permanente il mondo del lavoro.
Fonte - L’IA è un creatore o distruttore di lavoro?
Alcuni esperti ritengono che l’IA abbia causato enormi perdite in borsa e migliaia di licenziamenti.
Fonte - LinkedIn testa un nuovo strumento AI per la ricerca di lavoro
L’IA potrebbe rendere più semplice trovare lavori che normalmente non appaiono nei risultati di ricerca.
Fonte - L’IA potrebbe ampliare le disuguaglianze di genere sul lavoro
Studi suggeriscono che l’automazione potrebbe colpire maggiormente le donne in alcuni settori.
Fonte - L’IA potrebbe sostituire il 70% delle attività nei lavori basati su computer
Gli esperti avvertono che molte mansioni potrebbero essere automatizzate nei prossimi anni.
Fonte - L’IA impatterà i lavori ripetitivi ma creerà nuovi impieghi dal 2027
Un leader dell’industria IT afferma che il cambiamento sarà graduale e porterà nuove opportunità.
Fonte
- La maggior parte degli europei favorevole all’uso dell’IA sul lavoro
Un’indagine della Commissione Europea rivela che oltre il 60% degli europei valuta positivamente l’impiego di tecnologie digitali, inclusa l’IA, nei luoghi di lavoro.
italy.representation.ec.europa.eu
- Summit di Parigi sull’IA: startup, clima e occupazione in primo piano
Durante l’AI Action Summit di Parigi, leader mondiali e imprenditori hanno discusso l’impatto dell’IA su ambiente, mercato del lavoro e innovazione, con particolare attenzione alle startup e alla sostenibilità.
- L’IA trasforma il lavoro e l’occupazione
L’intelligenza artificiale ha il potenziale per rivoluzionare il modo di lavorare nelle organizzazioni, influenzando significativamente l’occupazione e richiedendo nuove competenze digitali.
- L’IA e la lenta trasformazione del mercato del lavoro
Uno studio del National Bureau of Economic Research analizza come l’IA stia gradualmente modificando la struttura occupazionale, evidenziando una crescita delle professioni STEM e un declino dei lavori a basso salario.
- Come l’IA sta cambiando lavoro e mercato
A partire dal 2 febbraio 2025, l’Europa ha vietato l’uso di sistemi di intelligenza artificiale che comportano rischi inaccettabili, influenzando significativamente il mondo del lavoro e richiedendo nuove regolamentazioni.
- Lavori a rischio a causa dell’IA entro il 2025
L’introduzione dell’IA sta mettendo a rischio diverse professioni, tra cui operatori di call center, redattori, grafici e montatori video, con possibili licenziamenti già nel 2025.
- Vertice sull’Intelligenza Artificiale a Parigi
Il 10 e l’11 febbraio 2025, Parigi ha ospitato il Vertice per l’Azione sull’Intelligenza Artificiale, riunendo leader tecnologici e politici per discutere le sfide e le opportunità legate all’IA.
- Problemi del nuovo regolamento europeo sull’IA
Il Regolamento europeo sull’Intelligenza Artificiale, entrato in vigore il 2 febbraio 2025, solleva questioni riguardanti la sua attuazione e l’impatto sulle imprese e sui lavoratori, richiedendo un’adeguata regolamentazione e contrattazione.
- L’IA e le emozioni dei dipendenti
L’Ai Act vieta l’uso di sistemi di intelligenza artificiale che deducono le emozioni dei lavoratori sul posto di lavoro, salvo per motivi medici o di sicurezza, per proteggere la privacy e prevenire discriminazioni.
- Vertice per l’Azione sull’Intelligenza Artificiale a Parigi
Il Vertice per l’Azione sull’Intelligenza Artificiale, tenutosi a Parigi il 10 e 11 febbraio 2025, ha riunito esperti e leader globali per discutere l’impatto dell’IA su vari settori, inclusi lavoro e ambiente.