- L’AI minaccia la creatività umana nella sicurezza informatica?
- L’intelligenza artificiale può sostituire il lavoro umano nel rilevamento delle minacce informatiche? Questo articolo esplora come l’AI automatizza compiti di sicurezza ma potrebbe ridurre il ruolo della creatività umana.
- Security Intelligence
- Leggi l’articolo
- Il nuovo standard britannico per la sicurezza informatica AI
- Il Regno Unito introduce un nuovo standard di sicurezza informatica per i sistemi AI, con linee guida per la resilienza e la protezione.
- Business Continuity Institute
- Leggi l’articolo
- L’AI potenzia la cybersecurity
- L’intelligenza artificiale migliora la protezione digitale automatizzando il rilevamento delle minacce e rispondendo agli attacchi informatici.
- Daily Host News
- Leggi l’articolo
- Il ruolo trasformativo dell’AI nella cybersecurity
- L’AI sta cambiando radicalmente il modo in cui le aziende affrontano la sicurezza informatica, aumentando l’efficienza e la prevenzione delle minacce.
- Leggi l’articolo
- Guida alla cybersecurity per i sistemi AI e supply chain
- Nuove linee guida per mitigare i rischi di avvelenamento e estrazione dei dati nei sistemi AI e nelle catene di approvvigionamento.
- Industrial Cyber
- Leggi l’articolo
- AI vs. AI: la battaglia per il futuro della cybersecurity
- Il confronto tra sistemi AI nella sicurezza informatica, dove gli attaccanti e i difensori sfruttano l’intelligenza artificiale per superarsi a vicenda.
- BankInfoSecurity
- Leggi l’articolo
- Le sfide dell’uso dell’AI nei sistemi critici
- L’uso dell’AI in infrastrutture critiche pone sfide di sicurezza e affidabilità, che devono essere affrontate con strategie adeguate.
- Thales Group
- Leggi l’articolo
- Sam Altman sull’AI e la cybersecurity: il futuro del coding
- Il CEO di OpenAI parla del ruolo crescente dell’AI nel coding e nella sicurezza informatica, prevedendo una rivoluzione nel settore.
- YourStory
- Leggi l’articolo
- Ricerca AI sulla sicurezza e la resilienza
- L’Institute of Standards and Technology (NIST) esplora i rischi legati ai sistemi AI e le strategie per migliorarne la sicurezza.
- NIST
- Leggi l’articolo
- Google apre un hub AI in Polonia per l’energia e la cybersecurity
- Google e la Polonia collaborano per sviluppare applicazioni AI nei settori energetico e della sicurezza informatica.
- AP News
- Leggi l’articolo
- AI Action Summit: sviluppare un’AI sicura e affidabile
- Un summit globale per discutere lo sviluppo di un’intelligenza artificiale sicura, affidabile e trasparente.
- France Diplomatie
- Leggi l’articolo
- L’Istituto di Sicurezza dell’IA del Regno Unito cambia focus
- Il governo britannico ha rinominato il suo ente di ricerca sulla sicurezza dell’intelligenza artificiale in “Istituto di Sicurezza dell’IA”, spostando l’attenzione dalla ricerca su bias e libertà di parola verso la sicurezza informatica e la protezione da minacce chimiche e biologiche.
- The Times
- New York vieta l’app cinese DeepSeek sui dispositivi governativi
- La governatrice Kathy Hochul ha imposto un divieto a livello statale sull’uso dell’app di intelligenza artificiale cinese DeepSeek su tutte le reti e dispositivi governativi, a causa di timori riguardanti la sorveglianza da parte di governi stranieri.
- New York Post
- Lo Stato di New York proibisce DeepSeek sui dispositivi governativi
- Lo Stato di New York ha vietato l’uso dell’app DeepSeek su dispositivi governativi, citando preoccupazioni sulla privacy dei dati e la censura legate all’app di intelligenza artificiale cinese.
- The Wall Street Journal
- Google e Polonia collaborano per sviluppare l’uso dell’IA nei settori energetico e della sicurezza informatica
- Google e il governo polacco hanno firmato un memorandum per sviluppare l’uso dell’intelligenza artificiale nei settori dell’energia e della cybersecurity in Polonia.
- AP News
- Leggi l’articolo
- L’IA trasforma la cybersecurity: una nuova era
- L’intelligenza artificiale sta rimodellando la cybersecurity, con il mercato globale dei prodotti di cybersecurity basati sull’IA che dovrebbe crescere da circa 15 miliardi di dollari nel 2021 a circa 135 miliardi di dollari entro il 2030.
- Morgan Stanley
- Leggi l’articolo
- L’FBI avverte dell’aumento delle minacce informatiche legate all’uso dell’IA
- I criminali informatici stanno sfruttando strumenti di intelligenza artificiale disponibili pubblicamente e personalizzati per orchestrare campagne di phishing altamente mirate, aumentando la velocità e l’automazione degli attacchi informatici.
- FBI
- Leggi l’articolo
- L’IA generativa e la cybersecurity
- L’avvento dell’intelligenza artificiale generativa ha introdotto sia opportunità innovative per l’analisi dei dati e l’automazione, sia significative sfide per la cybersecurity, poiché i criminali informatici possono utilizzare l’IA per sviluppare malware più sofisticati e adattabili.
- arXiv
- Leggi l’articolo
- L’adozione incontrollata dell’IA e gli attacchi basati sul linguaggio naturale: una crisi per la cybersecurity
- L’integrazione diffusa di modelli linguistici di grandi dimensioni in applicazioni consolidate ha introdotto vulnerabilità critiche con caratteristiche di scalabilità uniche, ponendo sfide significative alle pratiche di cybersecurity.
- arXiv
- Leggi l’articolo
- L’IA come nuovo hacker: sviluppo di agenti per la sicurezza offensiva
- Questo studio esplora l’integrazione dell’intelligenza artificiale nella cybersecurity offensiva attraverso lo sviluppo di un agente AI autonomo, ReaperAI, progettato per simulare ed eseguire attacchi informatici, evidenziando le potenziali implicazioni etiche e operative.
- arXiv
- Leggi l’articolo