- La Cina punta sull’IA e sul trasporto a bassa quota per il 2025
La Cina ha identificato l’intelligenza artificiale e il trasporto a bassa quota come priorità per il 2025. Queste aree sono state discusse durante un incontro governativo. - Le aziende cinesi aumentano gli investimenti in IA
Le aziende cinesi stanno accelerando l’adozione dell’intelligenza artificiale generativa, riconoscendola come una tecnologia rivoluzionaria. - La Cina promuove la governance globale dell’IA
Durante una conferenza stampa, il portavoce del Ministero degli Esteri Lin Jian ha dichiarato che la Cina è un forte sostenitore della governance globale dell’IA. - L’ingegnosità dei talenti aiuterà la Cina a superare le sfide nell’IA
Secondo il China Daily, la Cina deve affrontare sfide imposte dagli Stati Uniti che cercano di rallentare il suo progresso nell’IA. - Shanghai ospiterà una conferenza globale sull’IA
La città di Shanghai organizzerà un’importante conferenza sull’intelligenza artificiale, rafforzando il suo ruolo di hub tecnologico. - Il fenomeno DeepSeek: un modello IA che sta cambiando la tecnologia cinese
La startup DeepSeek sta rivoluzionando il settore dell’IA in Cina, attirando l’attenzione dei giganti della tecnologia come Huawei. - Xi Jinping invia un rappresentante speciale per un vertice sull’IA
Il Vice Premier Zhang ha partecipato all’Artificial Intelligence Action Summit su invito del paese ospitante.
Leggi l’articolo - Il divieto degli USA su Huawei, TikTok e DeepSeek
Un inviato cinese alle Nazioni Unite ha criticato le continue restrizioni degli Stati Uniti su aziende tecnologiche cinesi, tra cui Huawei e DeepSeek.
Leggi l’articolo - Scienziati cinesi sviluppano un modello IA per prevedere i cicloni
Un team di ricerca cinese ha realizzato un nuovo metodo di intelligenza artificiale per migliorare le previsioni sui cicloni.
Leggi l’articolo - DeepSeek offre stipendi competitivi per attrarre talenti IA
L’azienda DeepSeek sta investendo per attrarre i migliori talenti nel settore dell’intelligenza artificiale, consolidando la sua posizione globale.
Leggi l’articolo - Non c’è solo DeepSeek: la Cina scende in campo con tutte le sue Big Tech Oltre a DeepSeek, la Cina sta promuovendo lo sviluppo dell’intelligenza artificiale attraverso le sue principali aziende tecnologiche, come Baidu, Alibaba e Tencent, che stanno sviluppando modelli generativi competitivi a livello globale.
ilsole24ore.com
- La nuova mappa dell’Intelligenza artificiale, dalla Cina all’Italia L’articolo esplora la geografia emergente dell’intelligenza artificiale, evidenziando come la Cina, con città come Hangzhou, stia diventando un centro nevralgico per lo sviluppo dell’IA, grazie a startup come DeepSeek e giganti come Alibaba.
corriere.it
- Blocco a DeepSeek, il ministero degli Esteri cinese: “Difenderemo con forza le nostre aziende” In risposta ai divieti imposti a DeepSeek in vari paesi, il Ministero degli Esteri cinese ha dichiarato che difenderà con determinazione le aziende cinesi coinvolte nello sviluppo dell’intelligenza artificiale.
rainews.it
- DeepSeek, le conseguenze geopolitiche dell’IA cinese L’articolo analizza le implicazioni geopolitiche dell’ascesa di DeepSeek, evidenziando le preoccupazioni globali riguardo ai potenziali rischi legati alla sicurezza dei dati e all’influenza della Cina nel settore dell’intelligenza artificiale.
cybersecurity360.it
- Intelligenza Artificiale: sfida Cina-USA L’articolo esamina la competizione tra Cina e Stati Uniti nello sviluppo dell’intelligenza artificiale, evidenziando gli ingenti investimenti di entrambi i paesi e l’emergere di nuove tecnologie come DeepSeek.
panorama.it
- Francia: vicepremier Cina parteciperà a Vertice d’azione intelligenza artificiale dal 9 al 12 febbraioIl vicepremier cinese, Zhang Guoqing, parteciperà in Francia al Vertice d’azione sull’intelligenza artificiale, rappresentando la Cina in discussioni globali sul futuro dell’IA.
agenzianova.com
- Intelligenza artificiale, parla la “madre” dell’AI Act: «Vi spiego perché l’Europa non è indietro»Carme Artigas, negoziatrice dell’AI Act europeo, discute l’importanza della regolamentazione dell’intelligenza artificiale in Europa e risponde alle critiche riguardanti il confronto con Stati Uniti e Cina nello sviluppo dell’IA.
open.online