Milano ha ospitato presso il MiCo – Centro Congressi la prima edizione del “Next Gen AI Summit”, un evento nazionale dedicato all’esplorazione delle potenzialità e delle implicazioni dell’intelligenza artificiale nel settore educativo. L’iniziativa, promossa dal Ministero dell’Istruzione e del Merito nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), ha coinvolto oltre 1.500 partecipanti, tra studenti, docenti e dirigenti scolastici provenienti da tutta Italia.
Durante il summit, esperti e ricercatori si sono confrontati con i partecipanti su temi chiave legati all’AI e alle sue applicazioni nel sistema scolastico, promuovendo le discipline STEM e delineando nuove prospettive per l’apprendimento e l’insegnamento. Il programma dell’evento è stato articolato in due fasi principali: una serie di 24 sessioni di approfondimento sull’intelligenza artificiale, ciascuna della durata di 90 minuti, seguite dalla costituzione di 40 gruppi di lavoro composti da studenti di diverse regioni, con l’obiettivo di favorire la diversità e la ricchezza di prospettive.
Tra gli interventi di rilievo, Francesco Lapenta, direttore dell’Istituto di Studi sul Futuro e l’Innovazione della John Cabot University, ha tenuto due keynote speech focalizzati sul futuro dell’AI nell’educazione e sull’integrazione dei dati aperti nei processi formativi. Le sue presentazioni hanno sottolineato l’importanza di sviluppare nuove competenze e framework educativi per preparare gli studenti a un futuro sempre più influenzato dall’automazione e dai sistemi intelligenti.
Il Ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, ha partecipato alla giornata conclusiva del summit, tenendo un punto stampa e intervenendo nella sessione plenaria finale. Nel suo discorso, il Ministro ha evidenziato l’importanza di iniziative come il Next Gen AI Summit per promuovere l’innovazione nel sistema educativo italiano e preparare le nuove generazioni alle sfide poste dall’intelligenza artificiale.
Il Next Gen AI Summit rappresenta un passo significativo verso l’integrazione dell’intelligenza artificiale nell’istruzione, offrendo una piattaforma di confronto e collaborazione tra istituzioni, esperti e comunità scolastica per delineare il futuro dell’educazione in Italia.