La nuova versione del modello V7 Alpha di Midjourney è ora accessibile alla community in fase di test, con importanti novità su qualità, personalizzazione e velocità.
Midjourney ha ufficialmente lanciato la versione alpha del suo nuovo modello V7. Rispetto al predecessore, il V7 promette una maggiore intelligenza nell’elaborazione dei prompt testuali, una resa visiva superiore, e una coerenza migliorata nei dettagli di mani, corpi e oggetti. Le texture risultano più realistiche e le immagini più armoniche.
Una novità chiave è la personalizzazione del modello, attiva di default per la prima volta. Gli utenti possono sbloccarla in circa 5 minuti e gestirla in ogni momento. Questa funzione consente al sistema di adattarsi meglio ai gusti individuali.
V7 introduce anche la “Draft Mode”, modalità che costa la metà e genera immagini dieci volte più velocemente. L’interfaccia in modalità bozza diventa conversazionale e supporta anche comandi vocali. Tuttavia, le immagini create in Draft sono di qualità inferiore rispetto a quelle standard, ma mantengono coerenza estetica, ideale per iterazioni rapide. I comandi --draft
e --repeat
permettono ulteriori personalizzazioni.
Il modello è disponibile in due modalità: Turbo (più veloce ma con costi doppi rispetto a V6) e Relax. Le funzioni di upscaling, editing e retexturing si appoggiano ancora a V6, ma riceveranno aggiornamenti. In arrivo anche una nuova funzione di riferimento per personaggi e oggetti.
Midjourney prevede aggiornamenti ogni 1-2 settimane per i prossimi due mesi, coinvolgendo la community nelle priorità di sviluppo.
Fonti:
• Midjourney Official Server Announcement
Consigli di approfondimento:
• Come funzionano i prompt in Midjourney
• Guida all’uso della modalità Draft
Conclusione – Pro e rischi etici e sociali
✅ Pro: qualità visiva elevata, iterazioni rapide, personalizzazione avanzata.
⚠️ Rischi: uso improprio di immagini manipolate, bias algoritmici, impatto sulla creatività umana.
