Meta Platforms Inc., la società madre di Facebook, ha annunciato un’importante iniziativa nel campo della robotica umanoide. Secondo un memo interno visionato da Reuters, l’azienda sta creando una nuova divisione all’interno della sua unità Reality Labs, dedicata allo sviluppo di robot umanoidi alimentati da intelligenza artificiale, progettati per assistere in compiti fisici.
Questa mossa posiziona Meta in diretta competizione con altre aziende nel settore della robotica umanoide, come Figure AI, sostenuta da Nvidia, e Tesla. Il Chief Technology Officer di Meta, Andrew Bosworth, ha dichiarato che il nuovo gruppo di robotica si concentrerà sulla ricerca e sviluppo di “robot umanoidi per il consumo”, con l’obiettivo di massimizzare le capacità della piattaforma Llama, la serie principale di modelli di intelligenza artificiale dell’azienda.
A guidare questa nuova iniziativa sarà Marc Whitten, ex CEO della società di auto a guida autonoma Cruise, recentemente assunto come vicepresidente della robotica. Parallelamente, Meta ha nominato John Koryl, ex CEO della piattaforma di e-commerce The RealReal, come vicepresidente del retail, con l’obiettivo di potenziare le vendite dirette ai consumatori dei dispositivi di realtà mista dell’azienda, come i visori Quest e gli occhiali smart Ray-Ban Meta.
Nonostante le perdite finanziarie significative registrate dalla divisione Reality Labs, che ha riportato una perdita di circa 5 miliardi di dollari nel quarto trimestre dello scorso anno, Meta vede questo investimento nella robotica umanoide come cruciale per la crescita futura. L’azienda prevede di sviluppare sensori e software basati sull’intelligenza artificiale per robot che potrebbero essere successivamente prodotti e venduti da altre compagnie, ampliando così la portata delle sue tecnologie AI e di realtà aumentata.
Questa strategia rappresenta un passo significativo per Meta, che mira a diversificare le proprie offerte tecnologiche e a consolidare la propria presenza in settori emergenti come la robotica avanzata e l’intelligenza artificiale applicata.