Meta sta condividendo i progressi recenti di un ambizioso piano per costruire la prossima generazione della nostra infrastruttura di base, appositamente progettata per l’Intelligenza Artificiale (IA). Questo include il nostro primo chip personalizzato per l’esecuzione di modelli di IA, un nuovo design di data center ottimizzato per l’IA e la seconda fase del nostro supercomputer con 16.000 GPU per la ricerca in campo di IA. Le esigenze di calcolo per l’Intelligenza Artificiale cresceranno in modo significativo nel prossimo decennio, poiché stiamo facendo progressi nella ricerca in campo di IA, sviluppando applicazioni all’avanguardia e creando la nostra visione a lungo termine del metaverso.
Meta sta mettendo in atto un piano ambizioso per costruire la prossima generazione dell’infrastruttura di IA, e oggi condivideremo alcuni dettagli sui nostri progressi.
Questo include il nostro primo chip personalizzato per l’esecuzione di modelli di IA, un nuovo design di data center ottimizzato per l’IA e la seconda fase del nostro supercomputer con 16.000 GPU per la ricerca in campo di IA. Questi sforzi, insieme ad altri progetti ancora in corso, ci permetteranno di sviluppare modelli di IA più grandi e sofisticati e di implementarli in modo efficiente su larga scala. L’IA è già al centro dei nostri prodotti, consentendo una migliore personalizzazione, prodotti più sicuri e equi e esperienze più ricche, aiutando anche le aziende a raggiungere il pubblico di riferimento.
Stiamo persino ripensando al modo in cui scriviamo il codice, grazie a CodeCompose, un assistente di codifica basato sull’IA generativa che abbiamo sviluppato per rendere i nostri sviluppatori più produttivi durante l’intero ciclo di sviluppo del software.
Ripensando il modo in cui innoviamo nella nostra infrastruttura, stiamo creando una base scalabile per alimentare opportunità emergenti in settori come l’IA generativa e il metaverso.
L’IA al centro della nostra infrastruttura Dopo aver iniziato la costruzione del nostro primo data center nel 2010, abbiamo creato un’infrastruttura globale che attualmente serve come motore per oltre tre miliardi di persone che utilizzano quotidianamente le nostre app. L’IA fa parte di questi sistemi da molti anni, a partire dall’hardware Big Sur nel 2015 fino allo sviluppo di PyTorch e al nostro supercomputer per la ricerca in campo di IA.
Ora stiamo avanzando la nostra infrastruttura in modi nuovi ed entusiasmanti:
MTIA (Meta Training and Inference Accelerator): si tratta di una famiglia di chip acceleratori personalizzati sviluppati internamente, progettati per carichi di lavoro di inferenza. MTIA offre una maggiore potenza di calcolo ed efficienza rispetto alle CPU ed è personalizzato per i nostri carichi di lavoro interni. Utilizzando sia i chip MTIA