Meta ha annunciato l’apertura delle candidature per il Language Technology Partner Program, un’iniziativa volta a migliorare le tecnologie linguistiche e promuovere l’inclusività digitale. L’invito, aperto fino al 7 marzo 2025, è rivolto a ricercatori, sviluppatori e istituzioni interessate a collaborare con i team di Meta FAIR e l’International Decade of Indigenous Languages (2022-2032).
L’obiettivo del programma è sviluppare nuove tecnologie nel campo del riconoscimento vocale e della traduzione automatica, ampliando l’accessibilità delle soluzioni AI a un numero sempre maggiore di lingue, incluse quelle meno rappresentate nel panorama digitale. I partecipanti avranno l’opportunità di lavorare a stretto contatto con i team di ricerca di Meta, contribuendo all’evoluzione di modelli open-source.
I vantaggi per i partner includono la partecipazione a workshop esclusivi, la possibilità di collaborare allo sviluppo di modelli avanzati e il contributo a una comunità globale impegnata nella diffusione delle tecnologie linguistiche. Per aderire, Meta richiede la disponibilità di 10 ore di registrazioni vocali trascritte, un corpus di almeno 200 frasi scritte e una serie di frasi tradotte in diverse lingue.
Le candidature verranno valutate entro il 15 aprile 2025, data entro cui i selezionati riceveranno ulteriori dettagli e dovranno sottoscrivere un accordo di condivisione dati. Con questa iniziativa, Meta ribadisce il proprio impegno per un ecosistema digitale più inclusivo e accessibile, superando le barriere linguistiche grazie all’intelligenza artificiale.