Nell’era delle innovazioni tecnologiche, l’innovazione dei materiali gioca un ruolo cruciale. La scoperta dell’ossido di litio e cobalto negli anni ’80 ha gettato le basi per la tecnologia delle batterie agli ioni di litio, influenzando la vita quotidiana di miliardi di persone. Tuttavia, trovare nuovi materiali rimane una sfida, paragonabile alla ricerca di un ago in un pagliaio.
Oggi, la pubblicazione su Nature presenta MatterGen, uno strumento innovativo di intelligenza artificiale generativa. A differenza dei tradizionali metodi di screening dei materiali, MatterGen genera nuovi materiali basati sui requisiti di progettazione. Questo strumento rivoluzionario può creare materiali con specifiche proprietà chimiche, meccaniche, elettroniche o magnetiche, spingendo i confini dell’esplorazione dei materiali.
Il cuore di MatterGen è un modello di diffusione che opera sulla geometria tridimensionale dei materiali. Simile ai modelli di diffusione delle immagini, MatterGen regola le strutture proposte in base a posizioni, elementi e reticolo periodico. Addestrato su una vasta base di dati di 608.000 materiali, MatterGen ha dimostrato prestazioni all’avanguardia nella generazione di nuovi materiali stabili e diversificati.
Con MatterGen, la scoperta dei materiali entra in una nuova era, superando i limiti del tradizionale screening. Gli scienziati possono ora esplorare uno spazio quasi infinito di materiali sconosciuti, migliorando significativamente la ricerca e l’innovazione tecnologica. MatterGen rappresenta un passo avanti nella progettazione assistita dall’intelligenza artificiale, aprendo nuove strade per l’innovazione dei materiali e promettendo impatti significativi sul nostro futuro tecnologico.