La startup Lightmatter ha presentato due nuove soluzioni fotoniche per accelerare le comunicazioni tra chip AI, promettendo efficienza e sostenibilità.
Lightmatter, startup con sede a Boston e valutata 4,4 miliardi di dollari, ha annunciato il lancio di due nuove tecnologie fotoniche che puntano a trasformare il modo in cui i chip per l’intelligenza artificiale comunicano tra loro. Il rilascio è avvenuto lunedì 31 marzo 2025 e segna un passo decisivo nella corsa all’efficienza computazionale per l’AI.
Le nuove soluzioni, chiamate Envise e Passage, si basano sulla fotonica del silicio, una tecnologia che utilizza la luce per trasmettere dati, riducendo latenza e consumo energetico rispetto alle connessioni elettriche tradizionali. Envise integra un chip fotonico con CPU e GPU, mentre Passage funge da router ottico per collegare decine di chip su una singola scheda.
Secondo il CEO di Lightmatter, Nick Harris, queste tecnologie permetteranno di affrontare il crescente problema della dissipazione termica e della scalabilità nelle grandi infrastrutture AI, migliorando l’efficienza energetica senza sacrificare la velocità.
Questa innovazione risponde anche alle sfide poste dal continuo aumento della complessità dei modelli di intelligenza artificiale, come i LLM (Large Language Models), che richiedono un’enorme quantità di potenza di calcolo e di larghezza di banda tra chip.
Fonti:
Reuters – Lightmatter presenta tecnologie fotoniche per AI
MIT Technology Review – Fotonica e AI: un’accoppiata vincente
Consigli di approfondimento:
- Cos’è la fotonica del silicio – Nature Photonics
- AI e sostenibilità: sfide e soluzioni – McKinsey
Conclusione:
Le tecnologie di Lightmatter offrono vantaggi significativi in termini di efficienza e scalabilità per l’AI.
