L’Open Source Initiative (OSI) ha recentemente pubblicato la versione 1.0 della “Definizione dell’Intelligenza Artificiale Open Source” (OSAID), stabilendo criteri specifici affinché un sistema di IA sia considerato veramente open source. Secondo questa definizione, è necessario fornire accesso completo al codice sorgente, ai dati di addestramento e ai pesi del modello. Questa mossa mira a contrastare il fenomeno del “open washing”, in cui le aziende etichettano i loro prodotti come open source senza soddisfare i requisiti fondamentali di apertura e trasparenza
La definizione dell’OSI ha suscitato dibattiti nel settore tecnologico, in particolare con aziende come Meta, il cui modello Llama è stato promosso come open source ma non soddisfa i criteri dell’OSI a causa di restrizioni commerciali e della mancata disponibilità dei dati di addestramento. Meta ha espresso disaccordo con la definizione dell’OSI, sottolineando la complessità nel definire
L’OSI, fondata nel 1998, è un’organizzazione no-profit riconosciuta a livello mondiale come autorità nella definizione dell’open source. Con l’introduzione dell’OSAID, l’OSI intende promuovere una maggiore trasparenza e collaborazione nello sviluppo dell’intelligenza artificiale, assicurando che i principi dell’open source siano applicati anche in q
La definizione dell’OSI richi
- Accesso ai dettagli sui dati utilizzati per l’addestramento dell’IA, affinché altri possano comprenderla e replicarla.
- Il codice completo utilizzato per costruire ed eseguire
- Le impostazioni ei pesi derivanti dall’addestramento, che aiutano l’IA a produrre i
Questi requisiti mirano a garantire che l’IA open source sia veramente aperta e modificabile dalla comunità, promuovendo l’innovaz
L’adozione di una definizione chiara per l’IA open source è vista come un passo cruciale per evitare ambiguità e garantire che le tecnologie sviluppate siano effettivamente aperte e accessibili a tutti. L’OSI continuerà a collaborare con esperti e organizzazioni per promuovere pratiche responsabili e trasparenti nello sviluppo