L’intelligenza artificiale (AI) è al centro della strategia economica cinese per favorire una crescita di alta qualità e attrarre investimenti globali. Lo ha ribadito Liu Liehong, a capo della National Data Administration, al China Development Forum 2025, evidenziando il ruolo chiave dei dati di alta qualità per lo sviluppo dell’AI e delle infrastrutture digitali.
L’iniziativa AI Plus, prevista dal Government Work Report, mira a integrare le tecnologie digitali nei settori produttivi e di mercato, promuovendo l’adozione su vasta scala dei modelli AI. L’obiettivo è rafforzare la competitività industriale e supportare la trasformazione tecnologica del Paese.
Secondo CCID Consulting, il mercato cinese dell’AI raggiungerà entro il 2035 i 1,73 trilioni di yuan (circa 238 miliardi di dollari), rappresentando oltre il 30% del mercato globale.
Samantha Zhu, presidente di Accenture Greater China, ha sottolineato come l’AI rappresenti un’opportunità strategica per le imprese cinesi per aumentare la produttività, innovare e rispondere alle sfide in modo dinamico.
Anche le multinazionali confermano la fiducia nel mercato cinese. Mercedes-Benz, ad esempio, sta investendo 14 miliardi di yuan in nuove tecnologie e innovazione locale. Il presidente Ola Kaellenius ha dichiarato che la Cina rappresenta un pilastro della strategia globale del gruppo.
Per Denis Depoux, direttore globale di Roland Berger, l’AI cinese offre un contesto fertile per scoperte scientifiche e investimenti esteri. L’innovazione locale viene ormai considerata essenziale anche per le strategie internazionali.
Fonti:
- China Daily: www.chinadaily.com.cn
- CCID Consulting
- China Development Forum 2025
- Government Work Report 2025
Approfondimenti:
- China AI Development Report – Tsinghua University
- World Economic Forum: AI in Asia

