Nel 2024, gli investimenti globali in intelligenza artificiale (IA) hanno raggiunto i 131,5 miliardi di dollari, registrando un incremento del 52% rispetto all’anno precedente. Di questi, le startup statunitensi hanno raccolto 97 miliardi di dollari, rappresentando oltre il 74% del totale globale.
In Europa, le startup del settore hanno raccolto circa 8 miliardi di dollari, pari al 20% dei finanziamenti venture capital destinati all’IA. Francia e Germania si confermano tra i principali hub per le nuove imprese dell’IA.
In Italia, nel 2024, le startup hanno raccolto complessivamente 1,3 miliardi di euro, segnando un incremento del 13% rispetto all’anno precedente. Il numero di operazioni è aumentato del 10%, passando da 164 a 181.
Nonostante la crescita degli investimenti in IA, il mercato del venture capital ha registrato una percentuale complessiva del 12% nei finanziamenti alle startup. Questa tendenza evidenzia una concentrazione degli investimenti nel settore dell’intelligenza artificiale, mentre altri settori hanno subito una contrazione.
Le grandi aziende tecnologiche americane, come Amazon, Google, Meta e Microsoft, hanno aumentato del 63% la loro spesa in IA nel 2024 e prevedono di superare i 320 miliardi di dollari di investimenti nel 2025.
Tuttavia, emergono preoccupazioni riguardo alla sostenibilità di tali investimenti, poiché molte startup dell’IA registrano ancora perdite significative e dipendono fortemente da continui finanziamenti per sostenere le loro operazioni.
Mentre l’intelligenza artificiale continua ad attrarre ingenti capitali ea rappresentare una componente sempre più rilevante nel panorama tecnologico globale, il mercato del venture capital nel suo complesso sta vivendo una fase di contrazione, con una riduzione dei finanziamenti destinati ad altri settori.