I THINK gli incontri di AI open mind tra passato presente e futuro

Intelligenza Artificiale: esperienze, visioni e differenti modi di indagare il cambiamento

I THINK
https://www.aiopenmind.it/ArtificialIntelligence/category/i-think/

Io penso come imperativo doveroso che invita alla riflessione, alla formulazione del pensiero critico e acuto, allo sviluppo dello spirito di osservazione capace di indagare nuovi mondi e differenti modalitĂ  di porsi in relazione.
Con questo spirito, anima caratterizzante di AI Open Mind, hub di confronto che vede possibile il futuro di convivenza funzionale e socializzante supportato da algoritmi per l’Intelligenza Artificiale purchĂ© si mantengano aperti  dialogo e ricerca, vengono proposti al pubblico gli incontri online chiamati, appunto, I THINK.
Incontri iniziati qualche mese fa, che si vorrebbero proporre nelle settimane a venire, per cercare di capire non solo cosa sia l’Intelligenza Artificiale ma, soprattutto, provare a comprendere un po’ meglio quali implicazioni può avere davvero nella vita delle persone.
In una costante tensione tra modernismo e classicismo, tecnologia e umanesimo I THINK cerca di trovare e indagare chiavi di lettura particolari che portino a scoprire territori ancora inesplorati o poco considerati.

Così è stato con la visione dell’arte come vita  e l’idea di un nuovo abitare proposti da Salvatore Iaconesi e Orianna Persico ottimi esploratori dell’umanitĂ  tecnologica contemporanea in continua mutazione studiando anche le implicazioni psicologiche derivanti da dati e computazione e così è stato con la poesia e il prezioso contributo di Cristiana Freni docente di Estetica, Filosofia del Linguaggio e Letteratura Italiana presso l’UniversitĂ  Pontificia Salesiana e Michele Laurelli CEO di Algoeretico che, in un gioco di parole e pensieri, hanno condotto una particolare quanto emozionante riflessione che ha saputo mostrare le vie e i benefici della poesia in una societĂ  sempre piĂą frammentata e automatizzata arrivando ad esplorare le implicazioni che hanno visto incrociare la poesia, come abbiamo imparato a conoscerla e interpretarla, con la PoesIA intesa come elaborazione particolare di poemi grazie all’impiego dell’AI.
Incontri, quelli proposti da I THINK, che con passione, entusiasmo, apertura al confronto e al dialogo, vogliono non solo comprendere quello che sta accadendo intorno a noi ma provare a capire quali cambiamenti sociali e culturali possano svilupparsi, quali nuove e differenti forme espressive potranno prendere vita ed essere conosciute e in che termini, ciò che comunemente viene definito “analogico” può beneficiarne.
Incontri caratterizzati da condivisione e domande nei quali i poli opposti non vengono mai proposti in modo polarizzante ma, sempre e se possibile, in modo aperto così che il confronto tra le visioni e le esperienza possa essere di aiuto e stimolo allo sviluppo di un pensiero proprio.  
I THINK, io penso appunto e per pensare in ordine a questi grandi cambiamenti che ci attraversano e ci cambiano serve poter avere curiositĂ .
I THINK è proprio questo, un ciclo di incontri che con curiositĂ  connette mondi, visioni, esperienze nei quali l’Intelligenza Artificiale funge da  comune denominatore e che, con altrettanta curiositĂ , si spinge oltre alla ricerca di equilibrio tra ciò che il passato ha donato, ciò che il presente permette di vivere e ciò che il futuro riserva. 

_________

Rossana CAVALLARI
Giornalista, ufficio stampa e comunicazione sociale. Parte del gruppo di giornalisti Constructive Network.
Linkedin

NEWS AIopenmind su:

#newsChatAIopenmind (1)3D (8)6G (1)Accademia di Comunicazione (4)Acer (1)Adobe (41)Aeronautica (10)Africa (3)Agenti AI (6)Agenti autonomi (1)Agenzia delle Entrate (1)Agenzia Spaziale Europea (ESA) (1)Agenzia viaggi (1)AGI (Intelligenza artificiale generalizzata) (10)AGID (1)Agricoltura (1)Amazon (43)Ambiente (4)AMD (2)Android (6)Animali (6)Animazione (5)Anthropic (28)Anziani (1)App (12)Apple (71)Archeologia (3)Architettura (4)Archivi storici (1)Armi (4)Arredamento interni (2)Arte (30)Assistente vocale (6)Astronomia (2)Asus (2)AT&T (1)Audi (1)Audio (57)Autoapprendimento (1)Avatar (7)Aviazione (1)Avvocati (2)Aziende (20)Banca (4)Bard (3)Biblioteca (1)Bill Gates (2)Bing (9)Biologia (1)Birra (1)Blockchain (2)Boston Dynamics (2)Calcio (2)Canva (7)Cattolicesimo (3)Certificazioni (1)Cesintes (1)chataudio (1)Chatbot IA (53)Chip (3)Cina (70)Cinema (11)Claude (20)Clima (5)CNR (1)Coca-Cola (1)Commercio (2)Commissione Europea (2)Compagnie aeree (1)Computer (5)Computer quantistici (36)Computer Vision (3)Comuni italiani (1)Comunicazione (10)Comunicazioni vocali (2)Concorso bellezza AI (1)Consiglio d'Europa (1)ContabilitĂ  (2)Convegno (13)Copilot (6)Copyright (15)Criptovalute (1)Cybersecurity (4)Dalle-2 (3)Dark web (3)Data center (11)Dating (1)Deepfake (3)Design automobilistico (2)Design Industriale (6)Diritti Autore (1)Disney (1)Doppiaggio (1)Drone (1)Droni (1)Dropbox (1)E-commerce (1)eBay (1)Editing fotografico (3)Editoria (13)Email (1)ENEA (2)Esercito (2)Et (0)Etica (149)Europol (2)Eventi (7)Evento (8)Facebook (4)FakeNews (18)Falegnameria (1)Fauna selvatica (1)Film (6)Finanza (12)Finanziamenti Italia (4)Firefly (3)Firefox (1)Fondo Monetario Internazionale (1)Formazione (25)Fotografia (113)Francia (1)Free lance (1)G7 (1)Gaming (1)Garante privacy (21)Giappone (9)Giochi (10)Giornalismo (21)Giustizia (2)Google (358)Governo (7)Governo Italiano (3)Grafica (6)Guerra (14)Guida autonoma (7)Hong Kong (1)Hugging Face (4)IBM (8)Illustrazioni (1)iMessage (1)Immobiliare (1)India (4)Indossabili (4)Influencer (1)Informazione (10)Inghilterra (10)INPS (2)Intel (8)ISO (1)Istruzione (17)Jailbreaking (1)Kamala Harris (1)Lavoro (55)Libri (3)Linguistica computazionale (9)Linkedin (9)Linux (1)Luma AI (1)Maltrattamento infantile (1)Marina (1)Marketing (93)Medicina (36)Mercedes-Benz (1)Meta (109)Metaverso (17)Meteo (1)Microsoft (207)Midjourney (18)MobilitĂ  sostenibile (2)Moda (6)Modelli AI (74)Motori di Ricerca (13)Mozilla (2)Museo (1)Musica (40)NASA (1)Nato (2)Natura (2)Natural Language Processing (2)Nazioni Unite (1)NBA (1)NFT (3)Nvidia (49)Occhiali (7)Occhiali Intelligenti (2)Occhiali Smart (1)Oculistica (1)Odore (1)OMS (1)ONU (1)Open Source (4)OpenAI (305)Opera (13)Opera Browser (1)Oppo (3)Oracle (3)Orologio (1)Parlamento Europeo (4)Patente di guida (1)Pensieri (1)Perplexity (13)Pianeta (2)Plugin (1)Polizia (2)Ponti (1)Presentazioni aziendali (4)Privacy (30)Programmazione (12)Prompt (5)Pubblicazione (1)PubblicitĂ  (19)QR Code (1)Qualcomm (4)Ray-Ban (7)RealtĂ  mista (4)Reddit (7)Relazioni internazionali (2)Relazioni Pubbliche (3)Religione (1)Report (127)Ricerca scientifica (9)Riconoscimento emotivo (1)Risorse online (100)Ristorazione (3)Robotica (51)Runway (13)Salute (7)Samsung (14)SanitĂ  (18)Satelliti (2)Sceneggiatura (1)Semiconduttori (2)SEO (3)Shopping online (4)Sicurezza (27)Sicurezza informatica (78)SMS (1)Snapchat (8)Soccorso (1)SocietĂ  (12)Software (4)Sport (3)Spotify (5)Stability (4)Stable Animation SDK (1)Stable Diffusion (12)Stampanti (1)Standard (4)Startup (350)streaming live (1)Supercomputer (4)Superintelligenza (3)Sviluppatori (1)Sviluppo sostenibile (1)Synthesia (1)Taiwan (2)Taxi (2)Telecomunicazioni (4)Telegram (3)Televisione (1)Tesla (9)TikTok (11)Torah (1)Traduttore AI (7)Truffa (2)Twitter (13)Ucraina (3)Udito (1)UE (12)UNESCO (2)UNICEF (1)Unione Europea (26)UniversitĂ  (5)Uomo (1)USA (58)Vaticano (4)Video (125)Videocomunicazione (4)Videogiochi (4)Vigili del fuoco (1)Violenza domestica (1)Visualizzazione dati (1)Vodafone (1)Vogue Business - As Gen Z matures (0)Volkswagen (1)VPN (3)Website (12)WhatsApp (11)Wikipedia (1)Wordpress (3)X (12)Xiaomi (1)Yahoo (3)Youtube (17)Zoom (6)



AI open mind

Insieme per riflettere sull’intelligenza - umana e artificiale - tra studi, esperienze, democrazia e innovazione.

#newsETHOS-AIopenmind 2025 Gennaio 30

EU, U.S. in disaccordo sulle normative di sicurezza AI TechTarget L'UE e gli Stati Uniti hanno visioni divergenti sulla regolamentazione della sicurezza dell'intelligenza artificiale, mentre il...

#newsNISQ-AIopenmind 2025 Gennaio 30

Quantistica: Italia in ripresa a livello globale, ma occorrono maggiori investimentiL'Italia sta recuperando terreno nelle tecnologie quantistiche, grazie al PNRR, ma servono piĂą fondi...

Mi sono imparato la scienza?

Fahrenheit.iit e il potere della narrazione. Mercoledì 13 marzo, ore 17:00 in Accademia di Comunicazione e in streaming Registrati La narrazione può essere la lama...

Iscrizione NEWSLETTER

I dati da Lei forniti non saranno comunicati ad altri soggetti terzi e non saranno trasferiti né in Stati membri dell’Unione Europea né in paesi terzi extra UE.

Visita le sezioni del sito

Link utili

Casi studio, contributi

AI governance: A research agenda, Governance of AI program, Future of Umanity Institute, University of Oxford, Dafoe A., 2017 Artificial intelligence (AI) is a po-tent...

Libri

Ricerche

Piattaforme Corsi Gratuiti

White paper, guidelines