Intelligenza Artificiale: esperienze, visioni e differenti modi di indagare il cambiamento
I THINK
https://www.aiopenmind.it/ArtificialIntelligence/category/i-think/
Io penso come imperativo doveroso che invita alla riflessione, alla formulazione del pensiero critico e acuto, allo sviluppo dello spirito di osservazione capace di indagare nuovi mondi e differenti modalitĂ di porsi in relazione.
Con questo spirito, anima caratterizzante di AI Open Mind, hub di confronto che vede possibile il futuro di convivenza funzionale e socializzante supportato da algoritmi per l’Intelligenza Artificiale purché si mantengano aperti dialogo e ricerca, vengono proposti al pubblico gli incontri online chiamati, appunto, I THINK.
Incontri iniziati qualche mese fa, che si vorrebbero proporre nelle settimane a venire, per cercare di capire non solo cosa sia l’Intelligenza Artificiale ma, soprattutto, provare a comprendere un po’ meglio quali implicazioni può avere davvero nella vita delle persone.
In una costante tensione tra modernismo e classicismo, tecnologia e umanesimo I THINK cerca di trovare e indagare chiavi di lettura particolari che portino a scoprire territori ancora inesplorati o poco considerati.
Così è stato con la visione dell’arte come vita e l’idea di un nuovo abitare proposti da Salvatore Iaconesi e Orianna Persico ottimi esploratori dell’umanità tecnologica contemporanea in continua mutazione studiando anche le implicazioni psicologiche derivanti da dati e computazione e così è stato con la poesia e il prezioso contributo di Cristiana Freni docente di Estetica, Filosofia del Linguaggio e Letteratura Italiana presso l’Università Pontificia Salesiana e Michele Laurelli CEO di Algoeretico che, in un gioco di parole e pensieri, hanno condotto una particolare quanto emozionante riflessione che ha saputo mostrare le vie e i benefici della poesia in una società sempre più frammentata e automatizzata arrivando ad esplorare le implicazioni che hanno visto incrociare la poesia, come abbiamo imparato a conoscerla e interpretarla, con la PoesIA intesa come elaborazione particolare di poemi grazie all’impiego dell’AI.
Incontri, quelli proposti da I THINK, che con passione, entusiasmo, apertura al confronto e al dialogo, vogliono non solo comprendere quello che sta accadendo intorno a noi ma provare a capire quali cambiamenti sociali e culturali possano svilupparsi, quali nuove e differenti forme espressive potranno prendere vita ed essere conosciute e in che termini, ciò che comunemente viene definito “analogico” può beneficiarne.
Incontri caratterizzati da condivisione e domande nei quali i poli opposti non vengono mai proposti in modo polarizzante ma, sempre e se possibile, in modo aperto così che il confronto tra le visioni e le esperienza possa essere di aiuto e stimolo allo sviluppo di un pensiero proprio.
I THINK, io penso appunto e per pensare in ordine a questi grandi cambiamenti che ci attraversano e ci cambiano serve poter avere curiositĂ .
I THINK è proprio questo, un ciclo di incontri che con curiosità connette mondi, visioni, esperienze nei quali l’Intelligenza Artificiale funge da comune denominatore e che, con altrettanta curiosità , si spinge oltre alla ricerca di equilibrio tra ciò che il passato ha donato, ciò che il presente permette di vivere e ciò che il futuro riserva.
_________
Rossana CAVALLARI
Giornalista, ufficio stampa e comunicazione sociale. Parte del gruppo di giornalisti Constructive Network.
Linkedin