Il governo di Hong Kong annuncia misure strategiche per rafforzare il ruolo della città come centro internazionale per l’innovazione e la tecnologia, con investimenti, digitalizzazione e cooperazione regionale.
Il governo della Regione Amministrativa Speciale di Hong Kong ha ribadito il proprio impegno a trasformare la città in un centro internazionale per l’innovazione e la tecnologia. Lo ha dichiarato il Segretario per l’Innovazione, la Tecnologia e l’Industria, Sun Dong, rispondendo il 26 marzo 2025 a un’interrogazione parlamentare.
Tra le misure più rilevanti figura la creazione del Fondo Orientato all’Industria dell’Innovazione e Tecnologia (ITIF), con una dotazione di 10 miliardi di HKD. Il fondo promuoverà investimenti a lungo termine in imprese tecnologiche ad alto potenziale, suddividendosi in sottosezioni tematiche con durata fino a 12 anni, in linea con il modello del “patient capital”.
Parallelamente, il Digital Policy Office sta lavorando alla semplificazione dei processi amministrativi, digitalizzando oltre 1.400 servizi governativi entro metà 2024, e introducendo tecnologie come intelligenza artificiale, chatbot e analisi geospaziali per migliorare l’efficienza.
Sul fronte dell’intelligenza artificiale, il governo prevede la nascita dell’Hong Kong AI Research and Development Institute, che avrà il compito di promuovere modelli linguistici verticali integrati con dati specifici di settore. In quest’ottica, sono già disponibili oltre 6.500 dataset pubblici e spaziali.
Infine, il governo rafforza le collaborazioni con le città della Greater Bay Area (GBA), come Shenzhen e Qianhai, per consolidare la catena industriale dell’AI, attraverso progetti congiunti, insediamenti di imprese e la promozione della zona di cooperazione tecnologica Hetao.
Fonti affidabili:
Approfondimenti:
- Greater Bay Area – Progetti di cooperazione
- Open Data Hong Kong
- Cyberport e Science Park
