La piattaforma 6G coordinata dalla RPTU di Kaiserslautern-Landau riunisce ricerca, sicurezza e innovazione verso reti intelligenti.
Alla Hannover Messe 2025, in programma dal 22 al 26 aprile, il futuro delle comunicazioni sarà protagonista con la presentazione della Piattaforma per le tecnologie di comunicazione future e 6G. Coordinata dal professor Hans Dieter Schotten della RPTU di Kaiserslautern-Landau e sostenuta dal Ministero federale dell’istruzione e della ricerca (BMBF), l’iniziativa integra università, istituti di ricerca e start-up per accelerare lo sviluppo del 6G.
Il nuovo standard mobile sarà cruciale per abilitare applicazioni avanzate come biosensori nella medicina personalizzata, avatar nel traffico stradale e automazione intelligente nel lavoro. Al centro degli studi: sicurezza, affidabilità, efficienza energetica e sostenibilità. L’integrazione di tecnologie come intelligenza artificiale, microelettronica, quantistica e digital twin consente la progettazione di reti resilienti e scalabili.
La piattaforma comprende quattro hub di ricerca nazionali (Open6GHub, 6G-RIC, 6GEM e 6G-Life), 18 progetti industriali e sette studi dedicati alla resilienza delle reti. Partecipano istituti di rilievo come Fraunhofer IIS, TU Berlino, TU Dresda e DFKI. Un focus rilevante sarà dedicato anche alla formazione di esperti qualificati e all’innovazione nelle PMI.
All’interno del padiglione 14, la piattaforma presenterà anche due “Start-Up Incubators” che metteranno in contatto giovani imprese con stakeholder e investitori, favorendo il trasferimento tecnologico e l’applicazione industriale dei risultati di ricerca.
Fonti:
- Ministero federale dell’istruzione e della ricerca (BMBF): https://www.bmbf.de
- RPTU Kaiserslautern-Landau: https://rptu.de
- DFKI: https://dfki.de
- Nachrichten.idw-online
Approfondimenti:
Conclusione – Pro e rischi etici e sociali:
✅ Pro: potenziamento della sicurezza digitale, nuovi servizi smart, supporto alla transizione ecologica.
⚠️ Rischi: disuguaglianze tecnologiche, sorveglianza invasiva, gestione etica dei dati personali.
