AI e etica in UE: nuovo Codice di Condotta, divieti, sanzioni e implicazioni per aziende.
Le 10 notizie principali sull’etica dell’AI in Europa
- Codice Etico AI UE: ultima bozza per feedback
La Commissione UE pubblica la bozza finale del Codice di Condotta sull’AI, aprendo una fase di consultazione pubblica.
🔗 Leggi su World Trademark Review - AI vietata sul lavoro: guida alle pratiche proibite
Lexology analizza le restrizioni introdotte dall’AI Act 2024 sulle pratiche AI nei luoghi di lavoro.
🔗 Leggi su Lexology - Norme UE e GDPR: mancano linee guida chiare
Secondo Bloomberg Law, il divario tra AI Act e GDPR richiede un approccio documentato e preciso.
🔗 Leggi su Bloomberg Law - Rischi sottovalutati dalle aziende europee
Compliance Week avverte: molte imprese non sono pronte a rispettare le prime norme vincolanti dell’AI Act.
🔗 Leggi su Compliance Week - Considerazioni etiche nelle decisioni dell’AI
Studio ResearchGate analizza i principi del documento “Ethics Guidelines for Trustworthy AI” del 2019.
🔗 Leggi su ResearchGate - AI e geopolitica: Trump cambierà la leadership UE?
America Magazine riflette sul futuro del primato etico europeo in ambito AI con l’eventuale ritorno di Trump.
🔗 Leggi su America Magazine - Caso Estée Lauder: AI tra business e responsabilità
DeepSeek AI e Adobe Firefly trasformano il beauty tech, sollevando interrogativi etici.
🔗 Leggi su NSS Magazine - Spagna: multe da 35M per contenuti AI non etichettati
Il governo spagnolo introduce severe sanzioni per l’uso non dichiarato di contenuti generati da AI.
🔗 Leggi su ID Tech - Ruolo dei general counsel nel rispetto dell’AI Act
FTI Consulting spiega cosa devono sapere i legali aziendali per garantire conformità alle nuove norme.
🔗 Leggi su FTI Consulting - UE e UNESCO: partnership per l’AI etica globale
Approccio collaborativo a livello internazionale per sviluppare standard condivisi.
🔗 Leggi su NSS Magazine
