Nel trimestre invernale 2025, il corso di letteratura comparata 2BW dell’Università della California, Los Angeles (UCLA), aprirà un nuovo capitolo nella didattica umanistica, grazie all’utilizzo della piattaforma di intelligenza artificiale Kudu. La docente Zrinka Stahuljak guiderà il primo corso della Divisione di Scienze Umanistiche costruito interamente intorno a questa tecnologia.
Il corso, che offre una panoramica sulla letteratura dal Medioevo al XVII secolo, integrerà un manuale, esercizi e risorse per assistenti didattici generati dall’AI. L’obiettivo, secondo Stahuljak, è potenziare l’apprendimento critico degli studenti, alleggerendo il carico didattico tradizionale. “Grazie al manuale generato dall’AI, posso concentrarmi sull’analisi dei testi con gli studenti, lasciando la contestualizzazione storica ai materiali didattici,” ha dichiarato la professoressa.
Il sistema Kudu, sviluppato internamente a UCLA, offre vantaggi significativi: materiali sempre aggiornati, accessibilità per studenti con disabilità e risposte mirate basate esclusivamente sui contenuti del corso. La piattaforma è inoltre progettata per rilevare l’uso eccessivo dell’AI negli elaborati, riducendo il rischio di plagi.
Il processo di creazione del corso ha richiesto circa quattro mesi, con un investimento massimo di 20 ore da parte dei docenti, compensati per il loro contributo. Stahuljak ha collaborato con una squadra di esperti, tra cui la dottoranda Elizabeth Landers, per trasformare appunti, video e presentazioni in un testo digitale disponibile a soli 25 dollari.
L’iniziativa segna una svolta nella didattica delle scienze umanistiche, rendendo l’istruzione più equa e innovativa. Come sottolineato da Stahuljak, “questo approccio ci permette di fare ciò che sappiamo fare meglio: insegnare il pensiero critico e l’analisi.”