Il dibattito tra regolazione e deregolamentazione dell’intelligenza artificiale negli Stati Uniti e in Canada accende l’allarme sulla vulnerabilità dei mercati finanziari globali.
Mentre il Canada avanza verso un quadro normativo più stringente con la proposta di legge AIDA, gli Stati Uniti hanno intrapreso la strada opposta: un ordine esecutivo del presidente Trump ha eliminato diverse salvaguardie precedentemente introdotte dall’amministrazione Biden. Questo approccio deregolamentato solleva preoccupazioni crescenti tra economisti e analisti finanziari.
Secondo la prof.ssa Sana Ramzan, le tecnologie IA possono migliorare la prevenzione delle frodi e prevedere difficoltà finanziarie con un’accuratezza fino al 98%, come dimostrato da studi condotti sulla Borsa di Toronto. Tuttavia, se non regolamentati, tali strumenti possono diventare catalizzatori di disuguaglianze economiche e instabilità. Algoritmi distorti, ad esempio, potrebbero escludere gruppi vulnerabili dai prestiti o generare flash crash simili a quello del 2010.
L’assenza di trasparenza e supervisione favorisce la manipolazione di mercato e riduce la capacità delle autorità di prevenire crisi sistemiche. La proposta di istituire un organismo federale indipendente per il controllo dell’IA negli Stati Uniti potrebbe rappresentare una risposta efficace, in linea con il Digital Charter Implementation Act canadese.
In definitiva, un equilibrio tra innovazione e sicurezza richiede politiche chiare, trasparenza algoritmica e standard etici condivisi anche a livello internazionale.
Fonti affidabili:
- Università del Canada Occidentale: https://www.ucanwest.ca
- Fondo Monetario Internazionale: https://www.imf.org
- Financial Stability Board: https://www.fsb.org
- Legge canadese AIDA: https://www.ic.gc.ca/eic/site/143.nsf/eng/home
Per approfondire:
- Vertice di Parigi sulla sicurezza dell’IA
- Analisi sugli effetti del flash crash del 2010
Conclusione – Pro e rischi
Pro: efficienza predittiva, prevenzione delle frodi, supporto decisionale.
Rischi: amplificazione delle disuguaglianze, flash crash, manipolazione non etica, crisi sistemiche senza supervisione.
