Nuovi flussi di reddito e centralità del rischio digitale
L’intersezione tra sicurezza informatica e intelligenza artificiale rappresenta una delle più importanti opportunità di crescita per i Managed Service Provider (MSP) nel 2025. L’aumento del 15% nella spesa globale per software di sicurezza previsto da Gartner, unito al fatto che oltre il 90% delle soluzioni sarà fornito da MSP secondo Canalys, conferma il potenziale di questo mercato in espansione.
Pro: nuove entrate e servizi ad alto valore
L’AI permette agli MSP di offrire valutazioni di sicurezza avanzate, protezione dei dati AI-native e governance dell’intelligenza artificiale come servizio. Il modello di business si sposta da progetti una tantum a ricavi ricorrenti basati su abbonamento. Le aziende, spesso prive di competenze interne, cercano partner affidabili per affrontare le vulnerabilità uniche dell’AI, come attacchi di iniezione, furto di modelli o data poisoning.
Contro: complessità e rischi reputazionali
L’adozione dell’AI espone anche a rischi significativi. Oltre il 50% delle organizzazioni è preoccupato per errori, distorsioni e fughe di dati causati da agenti AI mal configurati. Secondo Deloitte, solo il 25% dei leader aziendali si sente pronto a gestire governance e rischio AI. Gli MSP devono investire in competenze verticali, trasparenza e alleanze tecnologiche solide per restare competitivi.
Fonti:
- Deloitte AI Governance Survey
- Gartner
- Canalys
