Convegno Stati Generali dell’Innovazione – SGI del 7 dicembre 2024

Intelligenza Artificiale: Regolamentazione, Lavoro e Futuro
Intervento di Domenico Natale – 10 dicembre 2024

Si è tenuto presso Palazzo Valentini in Roma, l’incontro di fine anno di SGI con circa 80 parsone in presenza e in modalità virtuale. Sono intervenuti rinomati professori provenienti da ambienti universitari (Federico II, Università di Firenze e Scuola Svizzera Italiana, Università di Philadelphia, Sapienza, Tor Vergata, Università di Sassari), autorevoli manager ed esperti, soci e non soci SGI, affermati nel proprio settore di mercato. 

Convegno Stati Generali dell’Innovazione – SGI del 7 dicembre 2024

Ringraziando il Presidente dell’Associazione Fulvio Ananasso per l’invito, come socio SGI e onorario di UNINFO, ho parlato sul tema “Intelligenze Artificiali e AI Act”, in qualità di esperto ISO/IEC, Comitati SC7 e SC42, esperto nell’ambito del CEN-CENELEC JTC21 AI (Working Group 3 di Ingegneria del software) e membro del Comitato Tecnico UNI 533 sull’IA.

L’intervento ha evidenziato vari aspetti dei Sistemi AI che apparentemente potrebbero confondere per i diversi punti di vista trattati, ma che, se messi in relazione, possono invece comporre un quadro unificante dell’IA. Tra gli elementi di pluralità spiccano i seguenti:

Le classi di rischio dei Sistemi di IA, alla base del Regolamento Europeo dell’AI Act:

Le classi di rischio dei Sistemi di IA, alla base del Regolamento Europeo dell’AI Act

Le classi di rischio illustrate in numerose presentazioni europee, sono descritte in particolare nell’Art. 5 “Pratiche proibite dell’AI” e Art. 6 “Regole di classificazione per i sistemi di AI ad alto rischio”.

vincoli di produzione ed i meccanismi socio-tecnologici applicati:

I vincoli di produzione ed i meccanismi socio-tecnologici applicati

Circa questo elemento di pluralità è stato evidenziato sinteticamente (applicando l’analisi strutturata SADT) uno schema ontologico (prodotto nel 2020, quindi con esigenze ad oggi di aggiornamento e perfezionamento) che porta a distinguere quattro componenti caratterizzanti l’IA:

a) i vincoli produttivi (riportati nel lato in alto del rettangolo) sono essenziali nel costruire un sistema di IA costituiti da: Algoritmi, Etica, Governance umana, Standard, Leggi, Modelli di qualità

b) le esigenze del dominio e i dati ed informazioni in input (riportati nel lato di sinistra) alimentano i sistemi IA che richiedono la massima qualità possibile

c) le soluzioni realizzate con decisioni e azioni, dati e informazioni in output, ottimizzazioni di algoritmi (riportati a destra)

d) i meccanismi e tecnologie strumentali applicate quali i Big data, il Cloud, i Quantum computer, le Reti neurali, le Machine learning, i Robot (riportati in basso).

Una lettura unificante di tale schema, alla luce del Regolamento dell’AI Act pubblicato nel mese di luglio 2024 ed in vigore dal 2 agosto, porta a una visione della simultaneità e presenza di tutti gli elementi in gioco per uno specifico prodotto tecnologico che vuole tende alla conformità.

I casi d’uso nei settori reali delle produzioni costituiscono un ulteriore fattore di pluralità dei sistemi IA.

I casi d’uso nei settori reali di applicazione delle produzioni costituiscono un ulteriore fattore di pluralità dei sistemi IA

In merito alle ricerche sul campo sono stati citati due casi esemplificativi:

  • Osservatorio AI del Polimi del 2023: -3,8 milioni di occupati in meno in dieci anni
  • Ricerca «AI-Enabled ICT Workforce Consortium» su Avvenire, 12 ottobre 2024: in Italia in bilico -1 milione di posti nel settore dell’ economia digitale (in Europa stimati 10 milioni)

Sono state anche evidenziate per il futuro possibili esigenze di ulteriori approfondimenti, possibili in future ricerche, come ad esempio:

  • specificazione delle singole attività nel quadro delle categorie considerate
  • analisi degli skill disponibili con trend in un periodo temporale 
  • trasparenza degli algoritmi di misura 
  • investimenti specifici delle aziende 
  • precisazione della tecnologia considerata o utilizzabile 
  • impatto positivo occupazionale e non solo negativo per settore 
  • comparazioni dei dati in Italia/Europa e Regioni/Italia
  • andamento demografico della popolazione
Bibliografia

Si è fatta notare la citazione (4) sulla recente pubblicazione Technical Report CEN CENELEC TR 18115 “Governance e la qualità dei dati per l’IA nel contesto Europeo” pubblicata all’inizio di novembre e presto disponibile sul sito dell’UNI uni.com.

E’ stata accennata infine l’attività di Mapping, tra cui anche SGI è sponsor, che collega i 113 articoli dell’AI Act con 85 standard esistenti relativi all’IA, disponibile a tutte le parti interessate sul sito dell’Associazione no-profit AI Open Mind.

Gli standard sull’IA sono in evoluzione, particolarmente a livello Europeo ove sono in corso gli sviluppi ad hoc di standardizzazioni armonizzate CEN CENELEC JTC21. Essi forniscono prescrizioni tecniche coerenti con la legislazione dell’AI Act, aperte a realizzazioni nazionali conformi di linee guida e monitoring.

Mapping AI Act and standards

NEWS AIopenmind su:

#newsChatAIopenmind (1)3D (9)6G (2)Accademia di Comunicazione (4)Acer (1)Adobe (41)Aeronautica (10)Africa (3)Agenti AI (14)Agenti autonomi (1)Agenzia delle Entrate (1)Agenzia Spaziale Europea (ESA) (1)Agenzia viaggi (1)AGI (Intelligenza artificiale generalizzata) (11)AGID (1)Agricoltura (2)Amazon (43)Ambiente (4)AMD (2)Android (6)Animali (6)Animazione (5)Anthropic (28)Anziani (1)App (12)Apple (71)Archeologia (3)Architettura (4)Archivi storici (1)Armi (4)Arredamento interni (2)Arte (30)Assistente vocale (6)Astronomia (2)Asus (2)AT&T (1)Audi (1)Audio (58)Autoapprendimento (1)Avatar (7)Aviazione (1)Avvocati (2)Aziende (20)Banca (4)Bard (3)Biblioteca (1)Bill Gates (2)Bing (9)Biologia (1)Birra (1)Blockchain (2)Boston Dynamics (2)Calcio (2)Canva (7)Cattolicesimo (3)Certificazioni (1)Cesintes (1)chataudio (1)Chatbot IA (53)Chip (3)Cina (74)Cinema (11)Claude (20)Clima (5)CNR (1)Coca-Cola (1)Commercio (2)Commissione Europea (2)Compagnie aeree (1)Computer (5)Computer quantistici (37)Computer Vision (3)Comuni italiani (1)Comunicazione (10)Comunicazioni vocali (2)Concorso bellezza AI (1)Consiglio d'Europa (1)Contabilità (2)Convegno (13)Copilot (6)Copyright (17)Criptovalute (1)Cybersecurity (4)Dalle-2 (3)Dark web (3)Data center (11)Dating (1)Deepfake (3)Design automobilistico (2)Design Industriale (6)Diritti Autore (1)Disney (1)Doppiaggio (1)Drone (1)Droni (1)Dropbox (1)E-commerce (1)eBay (1)Editing fotografico (3)Editoria (13)Email (1)ENEA (2)Esercito (2)Et (0)Etica (153)Europol (2)Eventi (7)Evento (8)Facebook (4)FakeNews (18)Falegnameria (1)Fauna selvatica (1)Film (6)Finanza (12)Finanziamenti Italia (4)Firefly (3)Firefox (1)Fondo Monetario Internazionale (1)Formazione (26)Fotografia (113)Francia (1)Free lance (1)G7 (1)Gaming (1)Garante privacy (21)Giappone (10)Giochi (10)Giornalismo (21)Giustizia (2)Google (359)Governo (7)Governo Italiano (3)Grafica (6)Guerra (14)Guida autonoma (7)Hong Kong (2)Hugging Face (5)IBM (8)Illustrazioni (1)iMessage (1)Immobiliare (1)India (5)Indossabili (4)Influencer (1)Informazione (10)Inghilterra (10)INPS (2)Intel (8)ISO (1)Istruzione (17)Jailbreaking (1)Kamala Harris (1)Lavoro (61)Libri (3)Linguistica computazionale (10)Linkedin (9)Linux (1)Luma AI (1)Maltrattamento infantile (1)Marina (1)Marketing (102)Medicina (36)Mercedes-Benz (1)Meta (110)Metaverso (17)Meteo (1)Microsoft (210)Midjourney (18)Mobilità sostenibile (2)Moda (6)Modelli AI (85)Motori di Ricerca (13)Mozilla (2)Museo (1)Musica (41)NASA (1)Nato (2)Natura (2)Natural Language Processing (2)Nazioni Unite (1)NBA (1)NFT (3)Nvidia (50)Occhiali (7)Occhiali Intelligenti (2)Occhiali Smart (1)Oculistica (1)Odore (1)OMS (1)ONU (1)Open Source (4)OpenAI (308)Opera (14)Opera Browser (1)Oppo (3)Oracle (3)Orologio (1)Parlamento Europeo (4)Patente di guida (1)Pensieri (1)Perplexity (13)Pianeta (2)Plugin (1)Polizia (2)Ponti (1)Presentazioni aziendali (4)Privacy (30)Programmazione (12)Prompt (5)Pubblicazione (1)Pubblicità (19)QR Code (1)Qualcomm (4)Ray-Ban (7)Realtà mista (4)Reddit (7)Relazioni internazionali (2)Relazioni Pubbliche (3)Religione (1)Report (127)Ricerca scientifica (9)Riconoscimento emotivo (1)Risorse online (100)Ristorazione (3)Robotica (51)Runway (13)Salute (7)Samsung (14)Sanità (18)Satelliti (2)Sceneggiatura (1)Semiconduttori (2)SEO (3)Shopping online (4)Sicurezza (27)Sicurezza informatica (78)SMS (1)Snapchat (8)Soccorso (1)Società (12)Software (4)Sport (3)Spotify (5)Stability (4)Stable Animation SDK (1)Stable Diffusion (12)Stampanti (1)Standard (4)Startup (371)streaming live (1)Supercomputer (4)Superintelligenza (3)Sviluppatori (1)Sviluppo sostenibile (1)Synthesia (1)Taiwan (3)Taxi (2)Telecomunicazioni (4)Telegram (3)Televisione (1)Tesla (9)TikTok (11)Torah (1)Traduttore AI (7)Truffa (2)Twitter (13)Ucraina (3)Udito (1)UE (13)UNESCO (2)UNICEF (1)Unione Europea (26)Università (5)Uomo (1)USA (58)Vaticano (4)Video (127)Videocomunicazione (4)Videogiochi (4)Vigili del fuoco (1)Violenza domestica (1)Visualizzazione dati (1)Vodafone (1)Vogue Business - As Gen Z matures (0)Volkswagen (1)VPN (3)Website (12)WhatsApp (11)Wikipedia (1)Wordpress (3)X (12)Xiaomi (1)Yahoo (3)Youtube (17)Zoom (6)



AI open mind

Insieme per riflettere sull’intelligenza - umana e artificiale - tra studi, esperienze, democrazia e innovazione.

AI Act: Stop all’Intelligenza Artificiale che Legge le Emozioni in Scuola e Lavoro

l 2 febbraio 2025, la Commissione Europea ha introdotto le prime linee guida vincolanti dell'AI Act, una normativa che regola lo sviluppo e l'utilizzo...

Willow: il chip quantistico di Google che sfida l’eternità

https://www.youtube.com/watch?v=h6w4SX7ZJMQ Google ha annunciato il lancio di Willow, un chip quantistico di ultima generazione che rappresenta un significativo progresso nel campo della computazione quantistica. Con...

Now and Then: il trionfo dei Beatles ai Grammy grazie all’IA

I Beatles hanno vinto il Grammy per la Miglior Performance Rock con la loro canzone "Now and Then", completata grazie all'uso dell'intelligenza artificiale. Il...

Mi sono imparato la scienza?

Fahrenheit.iit e il potere della narrazione. Mercoledì 13 marzo, ore 17:00 in Accademia di Comunicazione e in streaming Registrati La narrazione può essere la lama...

Iscrizione NEWSLETTER

I dati da Lei forniti non saranno comunicati ad altri soggetti terzi e non saranno trasferiti né in Stati membri dell’Unione Europea né in paesi terzi extra UE.

Visita le sezioni del sito

Link utili

Casi studio, contributi

AI governance: A research agenda, Governance of AI program, Future of Umanity Institute, University of Oxford, Dafoe A., 2017 Artificial intelligence (AI) is a po-tent...

Libri

Ricerche

Piattaforme Corsi Gratuiti

White paper, guidelines