L’industria automobilistica sta subendo una rivoluzione grazie all’intelligenza artificiale e alle applicazioni tecnologiche come i sensori virtuali. La start-up tedesca per la mobilità sostenibile, Compredict, si sta distinguendo per il suo software abilitato all’intelligenza artificiale (AI) che mira a migliorare sia l’efficienza che la sostenibilità dei veicoli.
Compredict sta lavorando a stretto contatto con la società di software Palantir Technologies per sviluppare sensori virtuali per veicoli connessi. Questi sensori basati sui dati, sono in grado di sostituire i sensori hardware nelle applicazioni automobilistiche e la ricerca tematica di GlobalData prevede che costituiranno la base per i veicoli basati su software del futuro.
L’AI rende possibile che i veicoli dotati di un software altamente basato sui dati possano ridurre al minimo le emissioni di carbonio, aggiungere nuove capacità di misurazione a veicoli esistenti e nuovi, fornire monitoraggio della salute e dell’utilizzo del veicolo e aprire la strada alla gestione della manutenzione predittiva. I vantaggi per gli utenti sono notevoli, tra cui costi di garanzia ridotti e un accesso più rapido alla manutenzione del veicolo.
Il CEO e co-fondatore di Compredict, il Dr. Stéphane Foulard, spiega che i sensori virtuali nei veicoli sono in grado di misurare cose che di solito non vengono misurate. Ad esempio, possono misurare la profondità del battistrada di uno pneumatico, prevedendo quando il pneumatico raggiungerà la fine della sua vita e attivando così il servizio di manutenzione predittiva.
Le applicazioni della tecnologia dei sensori virtuali si estendono dalla produzione di veicoli fino alle varie fasi della catena del valore del veicolo. Compredict sta anche lavorando alla sostituzione di alcuni sensori hardware per le case automobilistiche, con l’obiettivo di ridurre i costi di produzione.
Secondo GlobalData, entro il 2030, l’80% del valore di un veicolo risiederà nel suo software e contenuto, con l’intelligenza artificiale che costituirà gran parte del componente software di un’auto per consentire il targeting di precisione e la personalizzazione del contenuto. Grazie alla tecnologia dei sensori virtuali, la manutenzione predittiva e la sostenibilità dei veicoli saranno notevolmente migliorati, aprendo la strada a una nuova era per l’industria automobilistica.