Al Forum di Zhongguancun 2025 è stato presentato TongTong 2.0, il primo sistema di intelligenza artificiale generale (AGI) aggiornato al mondo, simbolo del rapido progresso cinese nel settore AI alimentato dall’innovazione open source.
Il nuovo modello, sviluppato dal Beijing Institute for General Artificial Intelligence, presenta capacità cognitive equivalenti a quelle di un bambino di 5-6 anni, un netto salto rispetto alla versione precedente, che si fermava a 2-3 anni. TongTong 2.0 è progettato per fungere da “cervello” per robot autonomi, aprendo prospettive rivoluzionarie nella robotica, dalla produzione intelligente all’assistenza agli anziani.
Durante l’AI Theme Day del Forum, sono stati presentati circa 50 nuovi risultati, con oltre 100 interventi e 20 tavole rotonde, dimostrando l’intensità dell’ecosistema innovativo cinese. Il forum ha inoltre rivelato che Pechino ospita già più di 2.400 aziende di intelligenza artificiale, tra cui 36 unicorni, per un output industriale di 300 miliardi di yuan.
Secondo Pan Helin, esperto del Ministero dell’Industria e della Tecnologia Informatica, la rapida diffusione di modelli AI open source come quelli di DeepSeek ha abbattuto le barriere hardware, accelerando la trasformazione di molteplici settori. Anche Li Meng, ex viceministro della Scienza e Tecnologia, ha ribadito come la politica nazionale open source sia il motore della crescita AI in Cina.
Con previsioni di mercato che parlano di 1.7 trilioni di yuan entro 10 anni, l’intelligenza artificiale si conferma uno dei pilastri strategici del futuro industriale cinese.
Fonti:
