Google sta testando una nuova funzionalità per il browser Chrome che utilizza l’intelligenza artificiale per migliorare la sicurezza delle password degli utenti. Questa funzione, denominata “Cambio automatico della password”, è stata individuata nella versione sperimentale Chrome Canary. Quando Chrome rileva che una password salvata è stata compromessa, offre la possibilità di cambiarla automaticamente durante il login, generando una nuova password sicura e memorizzandola nel Google Password Manager.
Attualmente, Chrome avvisa gli utenti se una password è stata coinvolta in una violazione e offre l’opzione di cambiarla manualmente, con la possibilità di generare una password più robusta. La nuova funzionalità automatizza questo processo, semplificando ulteriormente la protezione delle credenziali senza richiedere interventi manuali da parte dell’utente.
Questa innovazione si aggiunge ad altre funzionalità basate sull’intelligenza artificiale che Google sta integrando in Chrome, come il raggruppamento automatico delle schede e la ricerca intelligente nella cronologia, con l’obiettivo di migliorare l’esperienza utente e la sicurezza online.
Al momento, la funzione di cambio automatico della password è disponibile solo nella versione Chrome Canary. Gli utenti interessati possono attivarla abilitando i flag “Improved Password Change Service” e “Mark all Credentials as Leaked” nelle impostazioni del browser, seguiti da un riavvio. Non è ancora noto quando questa funzionalità sarà resa disponibile nella versione stabile di Chrome.
Con l’introduzione di questa funzione, Google mira a rafforzare la sicurezza degli utenti, offrendo strumenti sempre più avanzati per la protezione delle informazioni personali online.