EnCharge AI, una startup specializzata nello sviluppo di chip analogici per l’intelligenza artificiale, ha recentemente raccolto oltre 100 milioni di dollari in un round di finanziamento di Serie B guidato da Tiger Global. Questo investimento mira a portare sul mercato soluzioni di accelerazione AI più efficienti ed economiche.
La tecnologia di EnCharge AI si basa su chip analogici integrati nella memoria, progettati per l’inferenza, ovvero la fase in cui i modelli di intelligenza artificiale vengono utilizzati piuttosto che addestrati. A differenza della maggior parte dei chip AI, che operano in grandi data center, i chip di EnCharge AI sono destinati all’edge computing, permettendo l’elaborazione direttamente sui dispositivi degli utenti, come laptop e smartphone. Questo approccio consente di eseguire operazioni di intelligenza artificiale con un consumo energetico fino a 20 volte inferiore rispetto ai chip AI tradizionali, rendendoli particolarmente adatti per dispositivi alimentati a batteria.
Oltre a Tiger Global, il round di finanziamento ha visto la partecipazione di investitori come Samsung Ventures, il braccio di venture capital di Samsung, e HH-CTBC, una partnership tra Hon Hai Technology Group (Foxconn) e CTBC VC. Questi investitori apportano una profonda conoscenza delle tendenze future e delle esigenze nel settore dei semiconduttori e dell’elettronica di consumo.
Il CEO e co-fondatore di EnCharge AI, Naveen Verma, ha dichiarato che questo finanziamento rappresenta una pietra miliare per l’azienda, segnalando la prontezza a portare sul mercato le soluzioni complete di intelligenza artificiale nel 2025. Ha inoltre espresso gratitudine verso il gruppo di investitori che contribuiranno a sbloccare il potenziale dell’intelligenza artificiale in modo sostenibile, economico e scalabile.
EnCharge AI prevede di utilizzare i fondi per commercializzare le prime soluzioni di accelerazione AI focalizzate sul client computing nel 2025 e per avanzare nella roadmap dei prodotti futuri. L’azienda mira a trasformare l’elaborazione dell’intelligenza artificiale, offrendo soluzioni che riducono significativamente il consumo energetico e le emissioni di CO₂, promuovendo al contempo la sostenibilità e l’efficienza economica.
Con l’aumento esponenziale della domanda di elaborazione AI, spinta dalle applicazioni di intelligenza artificiale generativa, la tecnologia di EnCharge AI arriva in un momento cruciale per l’industria, offrendo soluzioni che affrontano le crescenti esigenze energetiche e di efficienza.
In sintesi, EnCharge AI sta aprendo la strada a una nuova era di elaborazione AI, portando l’intelligenza artificiale avanzata dai data center ai dispositivi degli utenti, con benefici in termini di efficienza energetica, sostenibilità e accessibilità.