Un nuovo processo sperimentale basato su ChatGPT-4o sta ridefinendo i flussi di lavoro nel marketing creativo. A condividerlo è Rory Flynn, esperto di AI applicata al marketing e speaker internazionale, che ha testato un metodo in grado di trasformare semplici wireframe in template pubblicitari pronti per la produzione.
Il procedimento inizia con la creazione di un wireframe visivo strutturato, che stabilisce spazi e layout attraverso bounding boxes. A questo segue l’inserimento di un brief dettagliato all’interno di ChatGPT, comprensivo di immagini prodotto, ispirazioni lifestyle e descrizione con caratteristiche salienti. Il modello genera così proposte grafiche e testuali che, pur richiedendo un minimo di post-produzione, aprono a iterazioni rapide e scalabili.
Secondo Flynn, la vera forza di questo approccio risiede nella possibilità di sistematizzare la creatività: grazie alla struttura del wireframe, il processo diventa replicabile su brand e prodotti differenti, rendendolo operativo e integrabile in team multidisciplinari. Inoltre, ChatGPT-4o può essere utilizzato anche per analizzare template vincenti già esistenti, creando così un ponte tra dati e design.
Il metodo non si limita agli annunci pubblicitari: può essere applicato anche a thumbnail, email marketing, infografiche e altri contenuti visuali. Tuttavia, Flynn sottolinea che l’elemento umano resta centrale: l’idea giusta, al momento giusto, per il pubblico giusto è ciò che fa davvero la differenza.
Una dimostrazione concreta di come l’IA generativa, se ben orchestrata, possa potenziare la creatività senza sostituirla.
Fonti:
• Rory Flynn, LinkedIn: Profilo ufficiale
• OpenAI, ChatGPT-4o: openai.com
Per approfondire:
• Guida all’uso di ChatGPT per il marketing
• Come costruire wireframe efficaci
