La ricerca online è diventata una parte essenziale della vita quotidiana e Google è diventato il punto di riferimento per la maggior parte degli utenti.
Tuttavia, il nuovo Bing, sta cercando di differenziarsi offrendo funzionalità uniche e innovative come la possibilità di inserire giudizio positivo o negativo su un articolo e ora inserendo la chat basata su chatGPT.
Microsoft ha annunciato la scorsa settimana la nuova versione del motore di ricerca Bing, che è stata potenziata dall’IA. Questa nuova versione ha visto un grande interesse da parte degli utenti, con oltre un milione di persone in fila per testarla nelle prime 48 ore successive alla presentazione. Per accedere al test, è sufficiente visitare la pagina dedicata https://www.bing.com, e alcuni utenti stanno già ricevendo l’invito necessario per provarla.
L’interesse per questa nuova versione di Bing potrebbe essere dovuto all’importanza sempre maggiore dell’IA nel miglioramento delle esperienze degli utenti online. Grazie all’IA, Bing potrebbe fornire risultati di ricerca più precisi e personalizzati, migliorando la sua capacità di competere con altri motori di ricerca.
Sarà interessante vedere come i risultati di questo test influenzeranno il futuro di Bing e se ci saranno ulteriori sviluppi nell’uso dell’IA per migliorare l’esperienza di ricerca degli utenti.
In questo articolo, esploreremo i punti di forza del prossimo Bing rispetto a Google e come questi miglioramenti potrebbero migliorare l’esperienza di ricerca degli utenti.
Ecco i principali punti di forza di Bing rispetto alla ricerca su Google.
- Integrazione di ChatGPT: Bing ha integrato un’interessante funzionalità di chat basata su ChatGPT, una delle ultime tecnologie di intelligenza artificiale di OpenAI. Grazie a questa chat, gli utenti possono porre domande naturalmente, senza dover digitare le parole chiave per la ricerca.
- Ricerca sintetica sulla sinistra cpon ossibilità di una vista compatta o espansa: per avere più informazioni sulle varie voci della ricerca. Bing propone una breve descrizione sintetica dei risultati di ricerca sulla sinistra. Questa descrizione è molto utile per comprendere immediatamente il contenuto della pagina senza doverla aprire.
- Possibilità di dare un’opinione: gli utenti di Bing possono esprimere il loro parere sui risultati di ricerca, dando una mano in segno di approvazione o disapprovazione. Questo feedback è importante per migliorare la qualità dei risultati di ricerca e rendere Bing sempre più efficiente.
- Modalità chat completa: Bing consente agli utenti di passare dalla ricerca standard alla modalità chat completa con ChatGPT, per interagire con il motore di ricerca come se si stesse conversando con una persona. Questa funzione rende la ricerca molto più naturale ed efficiente.
- Referenze numeriche per le fonti: accanto alla breve descrizione dei risultati di ricerca sulla sinistra, Bing propone dei riferimenti numerici per “controllare” la fonte della pagina. Questo è molto utile per valutare la qualità e l’affidabilità dei contenuti.
- Approfondimenti a fine testo della chat: a fine pagina, Bing propone dei collegamenti ad altri contenuti correlati, per approfondire la ricerca. Questo aiuta gli utenti a scoprire nuovi contenuti e a ottenere una visione d’insieme più completa sulle tematiche di interesse.
- Possibilità di bloccare la ricerca fatta: Bing permette agli utenti di bloccare risultati di ricerca specifici, ad esempio quando si è alla ricerca di informazioni su un determinato argomento che si desidera escludere dai risultati.
- Ricerca utilizzando audio: Bing consente di effettuare ricerche utilizzando l’audio, permettendo agli utenti di cercare informazioni senza dover digitare la loro query.
- Ricerca utilizzando immagini e si pensa a possibili prospettive di integrazione con la realtà aumentata: Bing consente di effettuare ricerche utilizzando immagini, consentendo agli utenti di cercare informazioni relative a una determinata immagine. Inoltre, Bing potrebbe esplorare la possibilità di integrare la realtà aumentata nelle ricerche utilizzando immagini. Con l’intelligenza artificiale si possono fare ricerche multisensoriale, su mappe in realtà aumentata, traduzione di immagini, collegamento con ricerche in chat per legarle a altre situazioni utilizzando lo smartphone.
- Sezione notizie con problematicità rispetto alla notizia giornalistica: Bing presenta una sezione dedicata alle notizie, consentendo agli utenti di accedere alle ultime notizie relative a un determinato argomento. Inoltre, Bing potrebbe sostituire la notizia giornalistica con contenuti di ricerca di qualità, come articoli scritti da esperti del settore “Il chatbot di Bing è una minaccia per il futuro dei giornali“.
- Nella sezione “Espandi” altre sezioni che attualmente sono dedicate a viaggi, shopping ed altro: la sezione “Espandi” di Bing presenta diverse sezioni, tra cui quella dedicata ai viaggi e quella dedicata allo shopping. Queste sezioni consentono agli utenti di trovare informazioni su hotel, voli, negozi online e molto altro ancora.
- Possibilità di ordinare le ricerche per data: i risultati si presenteranno in ordine cronologico e si riferiranno ad articoli pubblicati nel periodo di tempo selezionato.
- Possibilità di approfondimenti con schermata a comparsa tramite un’icona di una una lampadina con approfondimenti e con immagini e divisa per raggruppamenti.
- Possibilità di ricevere delle notifiche che possono essere programmate.
- Sezione Microsoft Rewards con varie possibilità.
Bing rappresenta una valida alternativa a Google per la ricerca online, offrendo alcune interessanti funzionalità che semplificano la ricerca e migliorano la qualità dei risultati. Con l’integrazione di ChatGPT e la modalità chat completa, Bing si presenta come un motore di ricerca all’avanguardia, capace di offrire un’esperienza d’uso completamente nuova e rivoluzionaria.
