La piattaforma creativa AI amplia il suo mercato, integrando oggetti per la casa nel suo modello di produzione digitale.
Arcade entra nel mondo del design per la casa
La startup Arcade, nota per aver rivoluzionato la creazione di gioielli con l’intelligenza artificiale, amplia la propria offerta integrando prodotti per la casa. Fondata nel 2022 a New York, la piattaforma sfrutta algoritmi generativi per co-progettare articoli con artisti e designer, democratizzando l’accesso al design personalizzato.
Dai gioielli agli oggetti d’arredo: un nuovo mercato
Dopo aver ottenuto popolarità per i suoi anelli e collane creati su misura, Arcade ha annunciato il lancio di una nuova linea dedicata all’interior design. Gli utenti possono ora collaborare con l’AI per realizzare vasi, lampade e piccoli mobili, che vengono poi prodotti su richiesta tramite manifattura additiva o artigiani locali. Secondo il CEO David Bianchi, questo passaggio “è una naturale estensione del nostro modello: la casa è un’espressione di identità, come lo sono i gioielli”.
Un futuro personalizzato e sostenibile
La strategia di Arcade si basa su due pilastri: sostenibilità e personalizzazione. Grazie alla produzione su richiesta e a materiali selezionati, la startup riduce gli sprechi e l’invenduto. Inoltre, la collaborazione con designer emergenti crea una nuova economia creativa. Secondo un report di McKinsey (2024), il mercato globale della personalizzazione domestica tramite AI potrebbe superare i 20 miliardi di dollari entro il 2030.
Fonti:
- Arcade
- McKinsey & Company: https://www.mckinsey.com
