Con l’aggiornamento a iOS 18.4, iPadOS 18.4 e macOS Sequoia 15.4, Apple Intelligence diventa disponibile in italiano, portando l’AI personale e privacy-first di Apple a un pubblico più ampio.
Apple amplia l’accessibilità della sua intelligenza artificiale personale annunciando il supporto a otto nuove lingue, tra cui l’italiano. Con i nuovi aggiornamenti di sistema, gli utenti possono ora sfruttare strumenti avanzati di scrittura, creazione visiva e gestione smart dei contenuti.
Tra le funzionalità più rilevanti ci sono gli Strumenti di scrittura per riscrivere, rivedere o riassumere testi in Mail, Note o app di terze parti, e Ripulisci, che rimuove elementi indesiderati dalle foto. Con Image Playground è possibile creare immagini personalizzate, mentre le Genmoji trasformano ogni descrizione in un’emoji unica e dinamica.
Siri diventa più naturale e integrato, anche grazie all’integrazione di ChatGPT, che consente all’assistente di suggerire contenuti e risposte senza dover cambiare app. Grande attenzione è stata posta sulla privacy, con elaborazione dei dati direttamente sul dispositivo e, per richieste complesse, attraverso Private Cloud Compute, una soluzione cloud sicura e ispezionabile da esperti indipendenti.
Le novità includono anche la possibilità di creare video-ricordi da una semplice descrizione testuale, registrare e trascrivere audio nelle note, visualizzare notifiche prioritarie e gestire meglio le email con riepiloghi automatici e risposte rapide.
Fonti
• Apple Newsroom: nr.apple.com/Dr4M4W1fI7
• Apple – Privacy e AI: apple.com/privacy
Per approfondire
• Tutte le novità di iOS 18: apple.com/ios/ios-18-preview
• Apple e ChatGPT: cosa sapere sull’integrazione: openai.com
Conclusioni
Pro:
✓ Strumenti avanzati per scrittura e creatività
✓ Privacy garantita con elaborazione on-device
✓ Accessibilità multilingua
Rischi:
• Potenziale dipendenza dagli strumenti di AI
• Necessità di educazione digitale su come e quando usarli
