Apple ha annunciato una partnership strategica con Alibaba per introdurre le funzionalità di Apple Intelligence sugli iPhone destinati al mercato cinese. Questa collaborazione mira a rafforzare la presenza di Apple in Cina, dove le vendite di iPhone hanno registrato un calo significativo, in parte attribuito alla mancanza di avanzate funzionalità di intelligenza artificiale.
Inizialmente, Apple aveva considerato una collaborazione con Baidu per lo sviluppo di queste funzionalità. Tuttavia, i progressi di Baidu non hanno soddisfatto le aspettative dell’azienda di Cupertino, portando alla decisione di esplorare altre opzioni. Oltre a Baidu, Apple ha valutato modelli proposti da Tencent, ByteDance e DeepSeek, ma alla fine ha scelto Alibaba come partner principale.
La scelta di Alibaba è stata influenzata dalla sua vasta base di dati utente e dalla consolidata esperienza nel campo dell’intelligenza artificiale. Le due aziende hanno già presentato le funzionalità co-sviluppate per l’approvazione da parte dell’ente regolatore cinese del cyberspazio, con l’obiettivo di lanciarle ufficialmente nel mese di aprile.
Questa mossa è vista dagli analisti come cruciale per migliorare la competitività di Apple nel mercato cinese e per recuperare le quote di mercato perse. La notizia della partnership ha avuto un impatto positivo sul mercato azionario, con un aumento significativo delle azioni di entrambe le società, mentre i titoli di Baidu hanno subito un calo.
Nonostante DeepSeek abbia recentemente attirato l’attenzione per i suoi modelli di intelligenza artificiale sviluppati in modo efficiente e a costi ridotti, Apple ha deciso di non procedere con una collaborazione con la startup cinese. La decisione potrebbe essere influenzata da considerazioni riguardanti la maturità tecnologica e la capacità di supporto su larga scala necessarie per l’implementazione delle funzionalità di Apple Intelligence nel mercato cinese.